Recentemente premiato da techcrunch e citato in vari post (tra cui quello di steve rubel, cui faccio riferimento in questo mio recente post) Scribd ha introdotto nuove funzionalità e servizi per i Publisher.
Così ho deciso di caricare alcuni miei documenti, tra cui alcuni miei articoli, estratti dal libro, nonché programmi e cataloghi dei miei corsi.
Ecco i primi commenti:
– la lingua italiana al momento non è supportata in maniera nativa; non è possibile scegliere la lingua italiana da associare al documento inserito; un paio di PDF inseriti risultano illeggibili dall’iPaper in gran parte dei contenuti; forse dipende da come sono stati creati i PDF stessi?
– strumenti di indicizzazione sono evoluti (al momento dell’aggiunta della descrizione del documento inserito e dei tag, ti viene data anche una valutazione del livello di indicizzabilità raggiunto); inoltre la piattaforma ti avvisa anche se il documento è già stato indicizzato o no
– A differenza di Slideshare, maggiormente orientato alle presentazioni, Scribd ti permette di organizzare i tuoi docs in cartelle ed offre ampie possibilità di classificazione, condivisione.
dato che ad oggi scribd non supporta il formato audio (a differenza di slideshare che ha introdotto ormai da tempo i Slideshow) 2 piattaforme sembrano a tutti gli effetti complementari.
– sono disponibili alcuni tool gratuiti sviluppati dalla community (come Scan to scribd, di Atlassoft, che permette di fare una ricerca sul disco fisso del Pc e proporre tutti i docs candidati ad essere caricati su Scribd), immagino, grazie alle librerie (PHP, C#, ruby..) ed alle API messe a disposizione
– aprendo un API account, oltre che un profilo, ed utilizzando la funzionalità QuickSwitch, è possibile convertire in formato iPaper e pubblicare con grande semplicità sul proprio sito i documenti (così leggo nelle loro Faq)
Barack Obama ha aperto un profilo su Scribd ed ha caricato il discorso inaugurale di qualche giorno fa:
Barack Obama Inaugural Address
Lascia un commento