• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Business Strategy / E-commerce strategy – I Parte

E-commerce strategy – I Parte

8 gennaio 2008 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Business Strategy, Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

e-commerce.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Grazie ad una consulenza su analisi di business online per un’azienda manufatturiera del settore dei mobili, ho avuto modo di soffermarmi sul tema delle opportunità per un’azienda che non è a diretto contatto con il consumatore finale, di avviare un negozio online. Nella fattispecie l’azienda commercializza i propri prodotti (sedie, tavoli, letti e complementi d’arredo) mediante una rete capillare di Distributori e Rivenditori di prodotti per la casa e l’arredo.  La domanda chiave che emerge è la seguente: competere o collaborare? Collaborare con il canale, diretto o lungo che sia, e utilizzare il sito come strumento per accelerare, incanalare e spingere potenziali clienti verso il punto vendita, oppure competere, magari solo per alcune linee di prodotto, o su alcuni mercati? Oppure una strategia mista: collaborare con la struttura distributiva, laddove presente e valente e  andare direttamente sul mercato, avviando un negozio online, per paesi e mercati dove ancora la nostra azienda non ha una rappresentanza fisica o un presidio in logo (Agenti o rivenditori che siano).

A prescindere da queste consideriamo, proviamo a mettere a fuoco alcuni elementi chiave per valutare la fattibilità di un progetto di e-commerce.

Ampiezza del Progetto:
–  In quali paesi programmate di operare come ufficio commercila e di garantire la consegna? 
–  Desiderate presentare il vostro sito web in versione multui-lingua?
– In che misura iontendete offrire online la vostra attuale offerta Offline? In altri termini, se utilizzate un catalogo prodotti come strumento principale di comunicazione verso agenti e rivenditori, quanta parte del vostro catalogo ha senso proporre e promuovere online, su tutti i paesi e mercati che intendete raggiungere?
– Oppure pensate di allargare l’offerta e il range dei vostri prodotti, grazie all’online? Vi sono dei prodotti che pensate di vendere solo online?
– vi sono funzionalità specifiche, per es. in termini di servizio come una WishList, o un’area riservata per già clienti o nuovi clienti, che intendete aggiungere alla vostra proposta di valore online?
– Qual è in definitiva il livello di integrazione (linking & tracking) con il vostro canale commerciale?

La domanda chiave diventa allora: una volta che abbiamo compreso se e come decidiamo competere e/o collaborare e dove (per quale prodotto e quale mercato – Cfr. Matrice di Ansoff) la domanda seguente diventa: quali obiettivi SMART  (Specific, measurable, actionable, realistic, timely-related) possiamo associare al nostro sito web?

Alcune domande per definire gli obiettivi:
– Quando pensate di lanciare il nuovo business?
– Quali sono le vostre previsioni in termini di traffico, conversioni, volume di ordini e obiettivi di profitto?
– Quali sono i margini, i profitti netti ed i costi per canale, linea di prodotto, mercato?
– Quali sono le vostre previsioni per il lancio, la promozione e la manutenzione e aggiornamento nel medio-lungo periodo?

In ottica di collaborazione, (no e-commerce)  ecco alcune attività e metriche che possono da una parte ottimizzare l’esperienza del visitatore online dall’altra creare un link più stretto tra sito web dell’azienda produttrice ed esperienza del cliente presso il punto vendita.
– numero dei visitatori che giunti sul nostro sito ricercano e contattano un rivenditore di zona
– numero di visitatori che inviano al rivenditore di zona la propria wish list (per anticipare e preparare il rivenditore alla loro visita)
– numero di visitatori che si recano al negozio con la stampa del prodotto o del progetto di arredo salvato online
– numero di contatti e richieste info e/o preventivo che giungono al rivenditore dal sito
– numero di prenotazione visite presso il rivenditore che possono nascere ed essere schedulate online (Agenda online).

In ottica di e-commerce, ecco alcune domande che potrebbero aiutare a definire una strategia ed una proposta di valore online:
– Quale sarà la vostra strategia di pricing online rispetto all’offline? Il prezzo dei prodotti sarà visibile e presente online? O solo alcuni prodotti, creati esclusvamente per il canale online saranno acquistabili online, a determinati prezzi?
– Quali valute pensate di accettare per il pagamento?
– Quali condizioni e garanzie di trasporto e consegna pensate di proporre ai vostri clienti?
– Ci sono aspetti o funzionalità specifiche che assumono maggiore importanza e significato per i vostri clienti?
– vi sono alcuni aspetti della proposta di valore che potrebbero essere significativi nel medio-lungo termine?

Nelle prossime puntate parleremo di Design, risorse, attori coinvolti in un progetto di e-commerce… attendo le vostre considerazioni e domande :-).

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Zopa, Boober e il social lending
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
crowd power – crowd spirit
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Le mie letture estive
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Less control, more influence
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Corporate Website o Social Presence?

Archiviato in: Business Strategy, Digital Marketing

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×