Ecco la registrazione audio dell’intervento di Jeff Kelly che tiene corsi e seminari presso la Web 2.0 University, che vede Dion Hinchcliffe tra i fondatori – ascoltato durante il Convegno Microsoft The next web di Microsoft now a proposito dei principi del web 2.0. Ecco alcune mie note prese al convegno in cui si definiscono e riassumono i 7 principi del web 2.0.
Proviamo intanto a dare una definizione di Enterprise 2.0: “ Networked applications that explicitely leverage network effects“. Questa è una semplie definizione fornita da Tim O’Reilly, (se desiderate approfondire il concetto di network effect, Vi consiglio di leggere Information Rules di Shapiro e Varian che spiega bene il concetto di esternalità di rete e come gli effetti di rete siano così differenti ed alternativi alle cosidette economie di scala e di scopo. Pensate solo al fatto che un contenuto digitale – un e-book, un’immagine, un programma software, un podcast mp3, un video, un corso di e-learning – una volta prodotto non ha costi aggiuntivi di produzione ma è pronto per essere distribuito e venduto , magari direttamente online..).
3 sono i fattori chiave:
- l’apertura
- la partecipazione
- il social networking
Ma cos’è dunque il Web 2.0? ” Il Web 2.0 is a set of economic, social, techologicala trends that collectively form the basis for the next generation of the Internet. A more mature, distinctive medium characterized by user partecipation, openness and network effects”.
I Princìpi del web 2.0, come ce li racconta Jeff Kelly, sono:
- Web as a platform
- Services beyond a single device
- Data is the competitive advantage
- Lightweight product of business models
- Rich User experiences
- Harnessing collective intelligence
- Leveraging the long tail
Per la spiegazione dettagliata di ciascun punto vi rimando alla registrazione audio.
Lascia un commento