Ovvero: “l’ecommerce va di moda per il settore fashion?”. Questo è l’intento del focus settoriale estratto dalla Ricerca condotta da ContactLab dal titolo all’E-Commerce Consumer Behaviour Report 2012, di cui abbiamo già avuto occasione di parlare.
sempre ai primi posti quando si tratta di andare aldilà delle apparenze (è proprio il caso di dire in questo caso..).
Ecco alcune domande a cui si dà una risposta:
- Chi e quanti sono gli acquirenti di prodotti moda?
- Qual è il loro rapporto con il mobile e i social network?
- Quanti prodotti acquistano in un anno?
- E quanto spendono in e-commerce?
Lo studio inedito firmato ContactLab delinea il profilo tipo dei fashion addicted digitali:
- sono donne, giovani – il 27% di questi fashion addicted digitali ha meno di 25 anni e in nove casi su dieci non superano i 44 anni), in quattro casi su dieci provengono dal Sud o dalle Isole.
- Sono utenti che comprano di più e più spesso: in diversi casi acquistano in un anno più di 20 prodotti all’anno e negli ultimi tre mesi, a differenza dell’universo complessivo degli utenti internet italiani, hanno acquistato anche più di cinque volte. In un caso su sei per i soli acquisti di moda hanno speso più di 2000 euro.
- Sono un target mattiniero: se devono scegliere il momento della giornata in cui acquistare, uno su quattro preferisce farlo prima della pausa pranzo
- Compro, mi vesto, condivido: in un caso su tre scrivono recensioni e commenti sui social network, ma soprattutto amano diventare follower del brand raccontando le proprie esperienze e, nel caso dell’abbigliamento, condividendo talvolta anche i propri look.
Ecco l’infografica creata da ContactLab:
L’e-commerce e la moda – Infografica a cura di ContactLab email marketing
Lascia un commento