• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Libri / Social media marketing, questione di metodo

Social media marketing, questione di metodo

3 settembre 2015 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Libri

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Alcuni mesi fa Guido Di Fraia, ideatore e Direttore scientifico  dell’Executive Master IULM in social media marketing, mi ha chiesto di collaborare alla stesura del libro su Social media marketing, naturale continuazione del Manuale in social media marketing pubblicato da Hoepli nel 2011.  A differenza del libro precedente, questo si basa su una tecnica narrativa differente, basata sulla descrizione di casi prototipici aziendali. Concretamente sono stati descritti, da autori diversi, 4 casi “fittizi” aziendali, considerando le 4 possibili combinazioni ottenute incrociando la dimensione aziendale (Piccola-media o grande azienda) con il mercato cui si rivolge (Business to business o business to consumer).
Ho accolto con entusiasmo la proposta e ho contribuito alla redazione del libro scrivendo 2 capitoli:

  • caso studio B2B per grande azienda
  • Caso studio B2C per grande azienda

Gli altri 2 capitoli sono relativi a:

  • caso studio B2B per piccola-media azienda, scritto da Patrizia Re con la collaborazione di Andrea Testa
  • Caso studio B2C per piccola-media azienda, scritto da Gianluca Diegoli con la collaborazione di Andrea Testa e  Marco Massara

Il libro

libro-socialmediamarketing
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Il libro si  intitola Social media marketing, strategie e tecniche per aziende B2B e B2c  e  oltre ai 4 capitoli dedicati al racconto di iniziative e progetti di social media marketing (in senso lato) inerenti alle 4 situazioni tipo, prendendo a pretesto il caso non reale ma verosimile, nel libro trovate altri capitoli, come

  • contenuti e storytelling scritti da Guido Di Fraia
  • il processo strategico di marketing, scritto da Miriam Bertoli
  • misurazione e metriche scritto da Sasha Monotti Graziadei

Questione di metodo

Perché vi consiglio di leggere questo libro? Sarebbe banale e semplicistico, e anche poco elegante dirvi perché sono tra i coautori del libro; in realtà credo che, nonostante le difficoltà e l’ardua sfida affrontata dagli editori di omogeneizzare, rendere coerente, fruibile un contenuto scritto da molte teste, il prodotto finale sia assolutamente valido e che la diversità di vedute e approcci proposti dagli autori sia in realtà un pregio, una ricchezza.

Conclusioni

Credo di sposare le conclusioni di Guido: quello che conta, in molti campi della scienza, anche applicata, è seguire, adottare un metodo, e anche la pratica del marketing non può prescindere dai suoi fondamenti metodologici, aldilà di tutte le mode e tattiche che si possono susseguire nel tempo. Riporto qui sotto, sotto forma di tweet le conclusioni di Guido Di Fraia:

  • Non esiste il marketing digitale, esiste solo il marketing
  • Bisogna partire dagli obiettivi
  • Ogni obiettivo va tradotto in forma operativa e agganciato a una metrica che lo renda quantificabile
  • l’ascolto dei canali digitali è un’attività fondamentale per qualsiasi tipo di business
  • L’efficacia delle nostre attività di marketing e comunicazione digitale passa dalla qualità dei contenuti
  • La produzione dei contenuti editoriali per i canali social non è “una cosa da giovani”
  • Uno degli obiettivi primari della gestione dei canali social è generare una relazione di valore
  • le persone sono diverse tra loro e sempre più si aspettano di essere riconosciute e considerate nella propria diversità

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Marketing to the Social Web
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Likeable Social Media
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Viral Video: recensione del libro di Caiazzo, Febbraio, Lisiero..
Web usability
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
5 ragioni per leggere Web Usability

Archiviato in: Libri Etichettato con:guido di fraia, libro, social media marketing

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

ottobre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×