Venerdì scorso ho tenuto la mia lezione su Mobile Strategy, Marketing & Apps presso la scuola di Alta formazione di UPA, di cui vi ho già parlato alcuni mesi fa in questo post. Non c’è migliore occasione per approfondire, aggiornarsi, riflettere che dover tenere una lezione su una materia che magari, come nel mio caso, è da un po’ di tempo che non frequenti.
Sì perché le materie sono come le persone, per tenere vivi i rapporti e le relazioni, le devi frequentare, non basta leggere qualche libro o qualche blog, ci devi ragionare, devi farti venire delle domande e provare a darti delle risposte, devi immaginare con loro un dialogo immaginario.
Rispetto alla lezione tenuta lo scorso anno, sempre su mobile marketing, quest’anno ho dedicato maggiore spazio a:
Mobile SEO
il 21 aprile Google ha annunciato un update al proprio algoritmo; saranno penalizzati i siti e le pagine non mobile friendly, per ora solo per le ricerche condotte da mobile search, anche se ormai è appurato che avere un sito web non mobile friendly può arrecare dei gravi danni al vostro organismo, ops posizionamento organico. Ecco alcuni link da considerare:
- Effettua Test di compatibilità per dispositivi mobile di Google: verifica se il tuo sito è Mobile SEO friendly. Scopri cosa devi fare per farlo diventare (possibilmente e auspicabilmente entro il 21 aprile)
- Leggi la guida introduttiva di Google per i dispositivi mobile
- Vai alla Guida per dispositivi mobile di Google
- Leggi il post How to make mobile friendly a ranking signal che ha dedicato Practical Commerce sul tema
- Usa un emulatore grazie ad un’estensione per Google Chrome (leggi qui per approfondimenti)
La modalità di progettazione del sito raccomandata da Google è quella basata sulla progettazione Mobile Responsive.
Attenzione: non basta aver utilizzato un tema WordPress di tipo mobile -responsive per essere fuori pericolo. Alcuni partecipanti del corso hanno scoperto che nonostante questo requisito il sito non superava il test perché:
- il font del testo era troppo piccolo
- i link erano troppo vicini tra di loro
- Area visibile su dispositivi mobili non impostata
Ecco alcune slide su Mobile SEO, pubblicate su Slideshare:
Mobile Ads
Abbiamo parlato di varie tipologie di campagne:
- AdWords Mobile Ads, quali sono i formati e le varianti per gli annunci collocati sul mobile browser. Quali sono i formati più interessanti per la Local Search.
- Mobile display Ads: come pianificare e creare una campagna su Mobile
- In App Ads: come creare una campagna per monetizzare o promuovere la propria app con AdMob di Google
- Mobile Social Ads: creare una campagna Mobile per Facebook o altri Social network
Ecco alcune slide su Mobile AdWords Ads, pubblicate su Slideshare.
Mobile Advertising
Oltre alla campagne a pagamento basate sulla ricerca, fondamentali per le ricerche locali e per creare meccanismi Direct response, abbiamo parlato:
- dell’importanza di creare una Pagina Local su Google Plus e dell’integrazione dei contenuti, importante in ottica SEO, per gli esercizi commerciali
- delle potenzialità e opportunità, ancora largamente inespresse, legate alle campagne basati su QR code e altri meccanismi di integrazione con altri media (Press, Affissioni, etc)
- dei Mobile Location Services e dei servizi alla Foursquare fino a CheckBonus che incentivano la pedonalità presso il punto vendita
- dei programma Mobile Loyalty CRM, tra cui ho fatto l’esempio di una campagna storica condotta da Strongbow nel 2008
Mobile App vs Mobile Web App
Trovo raramente un pubblico che conosca esattamente le differenze, che abbia colto quali sono i vantaggi e svantaggi di entrambi gli approcci. Ecco una mia presentazione su cosa sono le Mobile Web Apps:
Insomma per me è stato, come dicevo in apertura, un utile ripasso, per chi desideri approfondire come impostare una strategia o un piano di mobile marketing, mi contatti pure.
Lascia un commento