Assodato che ormai le aziende non possono più migliorare il Mobile e tutte le sue implicazioni e utilizzi dal marketing, al branding, allo shopping e sales uno dei più grossi dilemmi per le aziende è decidere come e dove investire:
[quote align=”center” color=”#999999″]Sviluppare un sito Mobile o un’applicazione Mobile?[/quote]
Per risolvere questo amletico dilemma ecco alcuni dati, a favore dell’una o dell’altra Scelta:
Perché un Mobile site: i Plus
[list type=”check”]
- Maggiore reach e accessibilità: non richiede uno sviluppo basato su Sistema Operativo (IOs, Android, BlackBerry..)
- Costi e tempi di sviluppo più contenuti
- Non richiede il passaggio e la submission (processo di approvazione) su Mobile Store (Apple App Store, Google Play..)
- Non richiede i costi di commissione (tipicamente il 30%) per il Mobile Store in caso di App a pagamento
- In termini di contenuti, sono preferiti per le seguenti tipologie: shopping, search, entertainment
[/list]
[space height=”5″]
Perchè una Mobile App: i Plus
[list type=”check”]
- Gli utenti della Mobile app sono 2,4 più ingaggiati rispetto ai mobile Browsers (2,4 impression rispetto ai Mobile Browsers)
- La mobile experience delle Mobile app è tipicamente superiore: l’accesso è tipicamente più veloce, inoltre non richiedono la connettività; le Apps sono ancora la soluzione preferita per ottimizzare la mobile brand experience
- permettono di sfruttare e integrare le caratteristiche native dello smartphone (es. accelerometro, geolocalizzazione, foto/audio/video upload)
- permettono l’integrazione con altre apps come quelle associate ai Social network
- In termini di contenuti, sono preferiti per le seguenti tipologie: management, connection, Information, navigation
[/list]
[space height=”5″]
Molto spesso i Pro di una soluzione risultano essere i Minus dell’altra..
Ecco un’infografica a cura di First.10 che evidenzia caratteristiche e peculiarità dell’una e dell’altra soluzione;
[space height=”5″]
Come vedete non esiste un’unica soluzione o risposta ma dipende da una combinazione di obiettivi, tipologia di audience, tipologia dei contenuti, focus su reach oppure su engagement ed experience. Io credo comunque che non ci si può permettere di avere un proprio sito non ottimizzato per il Mobile.
Per saperne di più vi invito a consultare il corso online su Mobile strategy, Apps, Marketing pubblicato su DigitalMarketingAcademy. Se siete interessati a questo corso potete scrivermi per avere info su prossime date o per programmare una sessione ad hoc.
Lascia un commento