Premessa
Chi mi segue sa che ho dedicato gran parte delle mie risorse ed energie al recente Social Banking Forum di pochi giorni fa; ma dietro l’organizzazione dell’evento c’è molto di più, c’è un lavoro di elaborazione di dati, contenuti, riflessioni e confronto durato alcuni mesi e che in parte è stato raccontato durante la presentazione dello Speech di Elisabetta durante il Social Banking Forum. Naturalmente la natura del convegno ha fatto sì che solo alcuni dei temi presenti nel Report potessero essere approfonditi.
Gli obiettivi della Ricerca
Le domande alle quali nella ricerca abbiamo provato a dare una risposta sono:
- In che modo e per quali finalità di business le banche stanno utilizzando i social media? Cosa è cambiato nell’ultimo anno?
- Con quali strategie, pratiche, strumenti e modelli di organizzazione interna?
- Quali sono stati i risultati raggiunti in termini di comunicazione e relazione col cliente?
- Come viene gestita la relazione col cliente e i dati disponibili grazie ai social media? Che tipo di consapevolezza e utilizzo di logiche di CRM e Social CRM vi è presso le banche?
- Quali sono gli argomenti emergenti nei contenuti pubblicati online dagli utenti sui temi inerenti al banking? Quale presenza quantitativa e qualitativa hanno le banche nelle conversazioni online?
Nel Report Premium troverete le risposte a queste domande.
Chi dovrebbe leggere il Report
A mio avviso tutti coloro che si occupano di marketing e comunicazione all’interno delle banche, non solo chi si occupa specificamente di Social media o fa parte di un team di social media all’interno di una Banca. Potrebbe essere una lettura interessante per tutti coloro che offrono, o desiderano qualificarsi per offrire consulenza, servizi e soluzioni alle banche in ambito social media marketing, innovation, caring, business. Potrebbero essere sia persone che lavorano in Agenzie, società di consulenza social, sia liberi professionisti o consulenti Freelance. Il Report potrebbe interessare anche le società che ci occupano di ricerche di mercato.
I Contenuti del Report
Finalmente abbiamo pubblicato e reso disponibile a pagamento il Report Premium ella Ricerca Social Minds, ecco subito alcuni dati per chi ama i numeri
Il report è stato scritto secondo un triplice punto di vista:
- del ricercatore, attraverso l’elaborazione dei dati qualitativi e quantitativi estratti con un’analisi degli ambienti social delle banche e dal benchmark degli indici di social analytics
- del personale interno alla banca, sulla base delle dichiarazioni dei manager delle banche raccolte con le interviste, e delle migliori case history presentate e discusse durante il convegno Italian Social Banking Forum programmato per il 1 Ottobre 2015
- dell’utente, grazie all’analisi semantica dei contenuti condivisi dagli utenti sul web quando parlano di banche o con le banche (su forum, community e social media). L’analisi semantica è svolta in partnership con ROIALTY.
I principali argomenti presenti nel Report:
- Mappatura del social banking italiano
- Social Caring Twitter
- Interviste qualitative
- Analisi semantica dei contenuti
- Social Media Analytics e cruscotto per il Social CRM
- Social customer segmentation
Per chi ama i numeri:
- 162 pagine
- 50 banche analizzate
- 4 Profili Twitter dedicati al social caring osservati
- 10 case history di social banking italiano
- 20 tabelle per l’analisi delle conversazioni online
- 103 grafici
- 35 tabelle
- 10 metriche e KPI analizzati
- Un modello esclusivo per il Social CRM e le metriche per analizzarlo
Lascia un commento