Ancora qualche nota relativa alla presentazione dei risultati della ricerca IULM sulla Socialmediability di cui ho parlato qui:
Una delle novità salienti della ricerca di quest’anno è stata l’introduzione dell’analisi qualitativa, condotta su un campione di 20 aziende per settore (esclusa pa PA);
si sono analizzati:
- Tutti i contenuti pubblicati dall’azienda negli ultimi due mesi
- Tutti i contenuti generati dagli utenti in risposta agli ultimi 10 post pubblicati dall’azienda
Vediamo per esempio alcuni dati estratti dalla ricerca per quanto riguarda l’uso di Facebook:
N° di post pubblicati dalle aziende negli ultimi 2 mesi:moda e arredamento ai primi 2 posti.
Stile linguistico dei post pubblicati dalle aziende (istituzionale, amicale, denotativo): da notare come le banche adottino prevalentemente uno stile istituzionale:
Formato dei post (testuale, link, immagini, video): si notano grandi differenze nel mix dei contenuti selezionati e prodotti in base al settore:ancora una volte per òe banche pochi contenuti video.
Tipologia dei post(prodotti dall’azienda spefcificatamente per Facebook oppure no, post non prodotti dall’;azienda):
Sarebbe interessante davvero capire in che modo il differente stile e approccio adottato dai diversi settori impatta l’effficacia della FanPage in termini di:
– numero dei commenti generati dagli utenti, per i 10 post più commentati:
– distribuzione del tono (sentiment) dei commenti generati dagli utenti:
– natura dei commenti (richieste, proposte, giudizi, altro) generati dagli utenti:
sarebbe interessante affiancare la dimensione qualitativa con l’analisi dell’efficacia e la misurazione dei ritorni, per avere una lettura che permetta di prendere delle decisioni e di ottimizzare l’ingaggio social; ecco alcune delle domande:
– quali sono i contenuti (tipologia e natura) che suiscitano maggiori reazioni e commenti?
– è possibile diversificare in base al settore analizzato e tipo della pagina (FanPage corporate, FanPage di Prodotto, FanPage per Customer Service)?
– per esempio la natura dei commenti più popolare è quella dei giudizi, quando parliamo di moda, banche e arredamento; le richieste sono più presenti nei settori di servizio come le banche e l’hospitality (è una conferma).
Lascia un commento