• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / Un post un po’ così..

Un post un po’ così..

17 gennaio 2011 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Esiste un timing abbastanza preciso quando si partecipa ad un evento e si decide di scriverci sopra un post:

1. post writing a caldo, sull’onda del momento, dell’emozione  e dell’ispirazione, quasi un resoconto in lieve differita; sono di solito i migliori ed i miei preferiti.. i lettori apprezzeranno lo sforzo di aver voluto condividere da parte del bogger un un fatto, un’esperienza, informazioni ed opinioni

2. post writing a freddo, una volta che si è avuto tempo di riflettere, di confrontarsi magari con altri post  letti e commentati online, di aver acquisito magari le fonti primarie (es. gli atti di un convegno, le slide di una conferenza..). In questo caso le attese e le aspettative e  le “pretese” del lettore aumentano (hai aspettato 3 giorni, non vorrai dirci che queste sono “solamente” le tue opinioni grezze, senza sforzo di ragionamento e di rielaborazione???)

Ora cosa succede? Che avrei voluto scrivere un post del 1° tipo e raccontarvi a caldo le mie opinioni subito dopo l’evento sulla SocialMediaAbility, a cui ho partecipato venerdì mattina presso lo IULM ..

Avrei voluto dirvi del mio stupore ad apprendere come sia ancora evidente, grande per non dire gigantesco il ritardo con cui le aziende italiane si sono avvicinate ed hanno abbracciato i Social Media per le loro attività di marketing e di comunicazione, di come dall’analisi emerga che la Pubblica Amministrazione sia una delle categorie che ne è uscita meglio dalla ricerca e che più del doppio delle conversazioni che riguardano la PA locale siano UGC rispetto a quelle generate dalla PA (2° fattore di stupore), di come mi sarebbe piaciuto avere subito a disposizione dei dati di utilizzo e diffusione dei Social Media per altri paesi confinanti (Francia, Inghilterra, Spagna, Germania..) di come questa lettura fotografia, eseguita seguendo rigorosi metodi statistici, possa  offrire numerosi spunti di analisi e di riflessione..

Avrei potuto  parlare della presentazione di Guido Di Fraia che ho scoperto essere mio conterraneo (.. la tua loquela ti fa manifesto, direbbe il sommo poeta..) commentare gli spunti dal pubblico (alcuni preziosi come quelli di Lele Dainesi e di  Stefano Vitta) su come tenere conto dei differenti livelli di interazione e di engagement (1 like, vale meno di un commento che vale meno di un post su una Fan Page), dell’intervento del Direttore Comunicazione della Provincia di Milano, dell’ottimo Andrea Genovese che ha svolto un ruolo di moderatore vero (in alcuni momento c’è stato davvero da moderare..), degli amici Andrea Andreutti ed Andrea Santagata che ho rivisto e salutato dopo davvero molto tempo e di Gianluca Diegoli che ho appena salutato..

MA NON VI HO DETTO TUTTO QUESTO.. 🙂 Pensavo infatti di aggiungere una serie di dati, indici, valori, numeri, estratti dalla Ricerca che però ho capito solo dopo che non avrei ricevuto immantinente..

Per  cui alla fine ho scritto questo post interlocutorio, nè 1 nè 2, nè carne nè pesce, un post in attesa di ricevere le slide.. Insomma, un post un po’ così..

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Socialmediability, un anno dopo: appunti sparsi
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Le sfide per il Social Media Marketing
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Master in Marketing e Comunicazione della Musica
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Creare Facebook Page efficaci 3° parte
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Fousquare for Business in 7 passi

Archiviato in: social media marketing Etichettato con:ricerca IULM, social media marketing, Socialmediability

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×