• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Twitter / Twitter Ads: risultati e commenti alla mia campagna

Twitter Ads: risultati e commenti alla mia campagna

23 settembre 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Twitter

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Le puntate precedenti

Eccomi qui con la terza e ultima parte del trittico dedicato alla mia prima campagna su Twitter advertising. Riporto qui sotto i risultati inclusi alcuni commenti. Potete leggere qui i 2 post precedenti: la mia prima campagna di Twitter adv.  e i primi insight.

Impostazione della campagna

Obiettivo della campagna era quello di incrementare le conversioni (acquisti) del report di Social Minds. Nei precedenti post avevo già sottolineato la difficoltà di tale obiettivo.

Budget: 10$ al giorno per 4 giorni

Profilazione: basato su interessi (per categorie e parole chiave) e affinità (persone che seguono alcuni Account Twitter influenti); ho introdotto anche una profilazione su base geografica (Milano e Roma).

Probabilmente il percorso di persuasione e conversione da Twitter alla landing page era troppo “veloce” per un’audience non così focalizzata.

Vediamo all’audience e ai 3 target group identificati:

  1. Social media specialist, agenzie digital che lavorano con le banche
  2. Business e media community
  3. Team digitale e responsabili Social media delle banche (target primario

Risultati complessivi della campagna

Nel complesso la campagna ha generato 9990 visualizzazioni e generato 87 accessi alla landing page, con un CPC medio di 0,47 dollari, decisamente alto. Proviamo a capire meglio.

Sommario-Campagna
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Analizziamo come sono calcolati i costi della campagna:

 

Schermata 2014-09-23 alle 20.49.18
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Se leggete il fumetto il costo per click sul link che porta alla landing page si calcola dividendo la spesa totale per il n° totale di clic sui link ricevuti. Si paga solo la prima volta che un utente clicca su un link o su una Card per sito web. Tutti i click addizionali, che non portano direttamente alla landing page non sono conteggiati (per cui sono gratuiti).

Analisi delle interazioni generate

Ecco il contributo della campagna in termine di interazioni generate.

All’interno dei 182 clic che leggete qui sotto ci sono anche quelli relativi ai link da cliccare  (87).

Sommario-Campagna
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Se leggete il fumetto vengono conteggiati i clic sul link, Card per sito Web, preferiti, hashtag,  elementi multimediali etc. Il totale di questi click è 182, mentre il totale dei link cliccati e pagati è 87.

 

Risultati in base ai tweet:

Per ciascuna dei 3 tweet creati per la campana, Twitter vi mostra le 2 categorie di metriche:

  • le visualizzazioni, link cliccati e le conversioni, costo per click e tasso di click

Schermata 2014-09-23 alle 21.32.25
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • l’engagement: click (qualunque forma di click non solo quelle sul link verso il sito esterno), retweet, risposte e follower

Schermata 2014-09-23 alle 21.34.47
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

Come mi faceva notare l’amico @VieriEmiliani, una delle twitter cards contiene la call to action “compra” che ha probabilmente dissuaso gli utenti a fare alcunché.

Profilazione per device

Schermata 2014-09-23 alle 20.50.25
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Questa vista  ti permette di capire la distribuzione delle metriche  (sia per interazioni sia per le conversioni) in base al device utilizzato. I possessori di Device iOS mostrano risultati migliori, sia in termini di visualizzazioni e link cliccati sia in termini di engagement. In fase di profilazione era possibile selezionare un device rispetto all’altro. Da notare come i computer fissi e portatili sono al 2° posto, dopo i device iOs e prima dei device Android.

Profilazione per Zona (regione)

Avevo impostato la campagna su 2 macro-regioni (Lombardia e Lazio, Milano e Roma).

aree-geografiche
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

A fronte di un CPC di poco superiore (0.52 a Milano vs 0,40  a Roma)  I milanesi hanno mostrato  un numero di visualizzazioni e un tasso di click quasi doppio.

Profilazione per Popolazione (genere)

Leggera percentuale superiore di uomini rispetto alle donne. Niente di significativo da segnalare, credo abbastanza in linea con i demographics generali di Twitter in Italia.

distribuzione-uomo-donna
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Profilazione per interessi

Nell’elenco qui sotto appaiono i risultati rispetto alle categorie degli interessi degli utenti. Alcuni categorie sembrano lontano rispetto al mondo degli interessi della target audience.

Interessi
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Profilazione per @nomeutente

Vediamo qui la distribuzione per i 2 nomi utenti: il profilo @dmlab che ha originato la campagna e il profilo @SocialMindsIt che era all’interno dei tweet come menzione.

nomiutente
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Conclusioni

In definitiva  la campagna era stata impostata per generare conversioni, invece ha generato awareness ed engagement.

Anche se la campagna non ha performato in termini di conversioni mi ha permesso non solo di prendere confidenza con le opzioni di profilazione e  le metriche.

Lezioni apprese: quello che ho capito e non rifarei

Probabilmente non adotterei la profilazione per interesse ma solo per parole chiave, proverei a impostare una campagna più mirata a partire dai follower di @SocialMindsIT che già seguono e sono interessati al mondo Banking in generale (il focus della ricerca di Social Minds sono state le banche e i social media).

Eviterei di andare a inseguire chi segue gli influencer, dall’elenco degli interessi ho raggiunto un’audience troppo dispersa e poco focalizzata. Infine utilizzerei l’account @SocialMindsIT come Owner della campagna.

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Twitter ads: la mia prima campagna su Twitter
Twitter analytics dashboard
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Twitter ads: i primi insight

Archiviato in: Twitter Etichettato con:prima campagna su Twitter, Social Minds #TwitterAds, Twitter ads, twitter advertising

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

luglio: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×