• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Contano più i tuoi contenuti o la community attorno a te?

Contano più i tuoi contenuti o la community attorno a te?

26 marzo 2016 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Il titolo di questo post è la domanda che ho rivolto a Riccardo Esposito, al termine della presentazione del suo libro “Etnoblogging per tribù digitali di Flaccovio Editore”. Semplificando,  Riccardo mi ha risposto: “Dipende: ci sono dei casi interessanti di Blogger che prima di cominciare a scrivere e creare contenuti sul proprio Blog si sono creati attorno a sè attenzione e consenso, partecipando attivamente alle discussioni su comunità di interessi, seguendo e interagendo  con influencer, commentando e condividendo i post di blogger famosi, influenti e molto seguiti…”. Tutto questo ha un nome; si chiama Comment Marketing.

Ecco alcuni spunti emersi giovedì scorso alla presentazione del libro di Riccardo, con Alessio Beltrami nelle vesti di moderatore.

 

@mysocialweb parla del suo nuovo libro con @alessio_beltrami #etnoblogging #tribes #digitaltribes

Una foto pubblicata da Leonardo Bellini (@leonardobellini) in data: 24 Mar 2016 alle ore 09:55 PDT

Contenuto e Community

Il tema è  a mio avviso interessante, ed è applicabile  a mio avviso ad altri contesti di business. Nasce prima il contenuto, l’autore, oppure la sua audience, il suo pubblico attivo che da semplice lettore passivo diventa membro attivo di una comunità di interesse attorno ad esso?

E’ possibile quindi promuovere e “vendere” il proprio futuro blog prima di aver scritto un solo post ma facendo un’attività di  seeding e nurturing /coltivazione  di una community esistente ?

Riccardo nel suo intervento si è soffermato a descrivere un capitolo del suo libro, dedicato al Comment Marketing, certamente una tecnica non così nuova ma che può essere facilmente esteso dai Blog ai Gruppi di discussione (Es. gruppi Facebook, LinkedIn, Google +), ai Forum e alle community di interessi.

Il primo tentativo, le Brand Communities

Per chi naviga da molto tempo forse si ricorderà molti anni fa l’esplosione delle cosidette Brand Community, il primo tentativo di cogliere e trasformare in realtà l’intuizione che  per i tuoi clienti, i tuoi fan e advocate Il brand poteva creare un luogo dove potessero dialogare e avvicinare non solo  con il Brand ma anche tra di loro. Una società come Communispace ha vissuto, in un’era pre-social, alcuni anni di grande gloria.

Ai tempi in cui lavoravo in Matrix e sovente incontravamo Brand che ci chiedevano: “Perché anziché fare o ridisegnare il solito sito web, non sviluppiamo una community online?”. Il punto chiave era capire se questa community esisteva già sotto forma per esempio di un Forum o di un gruppo di discussione, oppure se andava creata da zero, sotto l’egida del Brand.   Se sei Nutella o Coca-Cola, o PlayStation, è facile dare una casa e un luogo deputato ai tuoi fan, se sei un brand immobiliare o un’Assicurazione è un po’ più difficile.

L’apice di questo trend si toccò con Second Life, dove la metafora del luogo, della casa per costruire la Brand community toccò la sua massima aberrazione e punto di non ritorno.

Crea la tua audience, sviluppa la tua community

Alcuni anni fa ho letto un libro molto interessante: Audience, marketing  in the age of  Subscribers, fans and followers, di Jeffrey K. Rohrs.
La tesi del libro è che ogni azienda per sopravvivere ha bisogno di costruire una propria audience, di creare dei legami, di coltivare una propria community,  e queto a prescindere dalla qualità e tipologia dei propri prodotti e servizi.

Per Jeffrey, se un’azienda è riuscita a catalizzare l’attenzione e guadagnare la fiducia di un pubblico fedele e affezionato ti potresti permettere di vendere  quasi qualunque cosa,  di commettere qualche errore  (vedi Apple), di cambiare o espandere il tuo business (vedi Virgin) ma non fallirai, anzi.

Nel libro Jeffrey spiega cosa significa creare una propria audience nell’era dei social media, come mixare  owned, earned e paid media, come valutare le differenti tipologie di legami in termini di abbonati alla tua newsletter, fan della tua pagina Facebook o follower del tuo Profilo Twitter aziendale.

Un caso di successo

Se leggete Running Lean di Ash Maurya, uno dei miei autori preferiti sul tema della lean innovation, l’autore racconta come sia riuscito a creare interesse e a costruire la sua audience prima attraverso il blog e poi mediante una serie di Workshop dedicate al tema del suo prossimo libro, che in realtà non aveva ancora cominciato a scrivere.

Quando poi Ash ricevette una serie di rassicurazioni e prenotazioni di workshop e formazione a pagamento, in pratica aveva già “venduto il libro” non solo prima che fosse messo in commercio ma addirittura prima di averlo scritto.

Il segreto:

crea a la tua community, co-crea il tuo prodotto  in base ai feedback  che riceverai interrogando…

Click To Tweet

Buona Pasqua a tutti. Alla prossima.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Content Marketing Matrix
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Oltre il content marketing
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Ogni contenuto ha la sua lunghezza ideale…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Un Business case per il content marketing
content marketing
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Blog posting: questione di metodo

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:b2b content marketing, community, content marketing

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×