Su Quora ho trovato questa domanda, tra le più gettonate e con una lunga lista di risposte da parte di Guru ed esperti di Social media Marketing. Tra questi uno dei miei miti, David Armano, autore di Logic + Emotion, pone la questione in questi termini, provo qui sotto a rileborarla un attimo.
Prima pensa ai risultati. A livello macro ci sono 2 tipologie di risultati:
1. Hai cambiato o influenzato un comportamento?
2. C’è stato un qualche tipo di risultato economico?
Vedete subito che quindi David allarga il concetto di ROI inteso come ritrorno sull’investimento economico, ad una sfera più soft, legata alla capacità di influenzare, Potremmo chiamarlo ROE, return on engagement, per esempio.
Alcuni esempi di comportamento:
– raccomandare
– far cambiare attitudine o percezione
– Creare advocacy
Alcuni esempi di risultati economici:
– Incremento delle vendite
– risparmio di costi
– incremento di valore per gli azionisti
– incremento del valore del ciclo di vita del cliente (customer loyalty)
Successivamente, continua Armano, seprare il ROI in termini di Misurazione e Metriche; concetti simili e correlati ma non identici. Le metriche sono tutto ciò che può essere misurato:
– i follower e le connessioni
– le citazioni
– I tweet, i retweet
– i Like
– i click e le impression
– l’engagement (tasso di ritorno sul sito, tempo medio speso online)
Sulle metriche per i Social Media, ecco una mio post sul tema.
Lascia un commento