Molti di noi sanno che non tutti i contenuti postati dai nostri amici o pubblicati sulle Pagine di cui siamo Fan (o che ci piacciono) saranno poi visibili sulla nostra bacheca che di default pubblica le News più popolari (vedete il tab in alto a destra sulla Bacheca). Ma forse non tutti sono a conoscenza di come funziona l’EdgeRank, l’algoritmo utilizzato da Facebook per selezionare quali degli oggetti (post, aggiornamenti di stato, link, commenti etc) saranno visibili sulla nostra bacheca (e di converso quali dei nostri contenuti è prbabile che compaiano sulla bacheca dei nostri amici o Fan).
•La bacheca ti propone contenuti individualizzati basati su 3 fattori:
- Time decay: Quanto recentemente il contenuto è accaduto o è stato creato (Time decay)
- User affinity Score: La forza della relazione con la persona o l’organizzazione che ha condiviso il contenuto (
- Weight: Quanti commenti o Likes ha generato il singolo contenuto
Una prima considerazione: il valore dell’EdgeRank, a differenza del PageRank di Google, dipende dalla relazione /interazione che si crea tra l’autore /Editore dei contenuti e il singolo utente; in particolare lo User Affinity Score si basa sulla storia delle interazioni precedenti tra editore e lettore. Se commentate o likate spesso i contenuti di un vostro amico o i post di una pagina che vi piace l’algoritmo ne tiene conto ed incrementa l0 User Afifnity Score; sarà quindi più probabile che continui a proporvi i contenuti prodotti da tale amico o Pagina, a scapito dei contenuti pubblicati dagli altri amici o Pagine.
Gli altri 2 fattori riguardano:
– la freschezza dei contenuti (i contenuti più fecenti hanno un punteggio superiore, poi decadono inevitabilmente come punteggio).
– il numero delle interazioni che il contenuto ha generato tra tutti coloro che l’hanno letto: quanti commenti e like in pratica ha generato.
Ora è chiaro che quanto più un contenuto viene commentato e likato appena pubblicato quanto più accresce il suo EdgeRank Score e quindi aumenta la sua probabilità di apparire nella bacheca di più persone, creando così un circolo virtuoso che fa scalare le classifiche della visibilità su Facebook.
Una volta compreso come funziona l’EgeRank proviamo a capire cosa possiamo fare per ottimizzare l’EdgeRank dei nostri contenuti, sopratutto se siamo Amministratori di una pagina e il nostro obiettivo è favorire la diffusione e l’interazione dei contenuti con i Fan della nostra Fan Page:
- È importante che subito dopo la connessione “ Mi piace” con la pagina, l’utente compia un’azione “commenta, mi piace” su 1 elemento. Questo aumenterà le probabilità che nuovi contenuti della tua pagina sanno publicati nella sua bacheca..
- per ottimizzare il fattore relativo alla recenza dobbiamo cercare di capire quali sono le abitudini dei nostri lettori (amici e Fan). Devi stabilire cioè qual è l’orario preferito in cui i tuoi utenti si collegano. Puoi fare dei test pubblicando a diverse ore del giorno e notare se questo fattore impatta sul numero delle visualizzazioni dei post tramite Facebook Insights.
Molto interessante…infatti tutte le volte che fb mi visualizza le “news più popolari” mi faccio la domanda “ma cosa significa più popolari? con quale criterio?”….e subito dopo clicco su “Più recenti”, perchè in fondo preferisco di gran lunga l’ordinamento cronologico, senza ombra di dubbio, anzi mi arrabbio che l’ordinamento cronologico non sia l’impostazione di default. Mi chiedo quanti si comportano al mio stesso modo.
Ciao Fabio bella domanda.. sarebbe da girare a Facebook…