• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Business Strategy / Convegno Fare business con il web 2.0

Convegno Fare business con il web 2.0

3 dicembre 2008 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Business Strategy, Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

vi racconto la mia giornata allo SMI (Strategia, Marketing, Innovazione) DAY, organizzato da Knowità, ieri a Milano. Il programma della giornata prevedeva una sessione plenaria la mattina e 3 sessioni parallele il pomeriggio; io ho avuto il piacere di condurre in qualità di moderatore la sessione Web2.0, le altre due sessioni erano su Enterprise 2.0 e su Experience Co-creation.
Ha rotto il ghiaccio, è il caso di dire vista la neve ed il freddo di questi giorni a Milano, il Proff. Franco Giacomazzi che ha sottolineato come il potere si stia spostando sempre più nelle mani del consumatore-cliente fino a farlo diventare un protagonista, un co-creatore di valore. Dalla strategia (o età) dell’informazione a quella della collaborazione, ecco il titolo che riassume bene il succo del suo intervento. Franco è co-autore – insieme con Marco Camisani Calzolari, di Impresa 4.0 di cui ha riassunto il paradigma basato sull’identificazione di 9 circuiti di comunicazione e dalle 4 direzioni con cui avvengono i flussi e le relazioni tra azienda (DENTRO) e microambiente (FUORI).
Per quanto riguarda la direzione DENTRO-FUORI, interessante la mappa che ha presentato che illustra quali sono gli strumenti più adatti per comunicare in base alle funzioni aziendali coinvolte.
Per es. per fare Pubbliche relazioni, tutti gli strumenti 2.0 (blog, Rss, widget, ma anche audio e video podcasting) sono assolutamente consigliati.
Il Proff. Giacomazzi ha osservato come oggi sia molto + difficile fare marketing rispetto ad una volta; ha contato 70 nuovi paradigmi di marketing e secondo me tale numero è destinato ad aumentare.

Dopo Franco Giacomazzi è stata la volta del Proff. Venkat Ramaswamy, co-autore del Libro “The future of competition“, tradotto in Italia dal Sole24ore” che ha centrato il suo intervento sul potere straordinario basato sull’esperienza della co-creazione. Come si realizza il nuovo paradigma della co-creazione? Come permettere alle persone di trasformarsi in agente attivo nel processo di sviluppo nuovi prodotti o servizi?
Possiamo imparare molto da alcune storie di successo, come Nike+ di co-creazione basato sulla partecipazione e sulla community. L’approccio non è solo quello classico tra azienda ed individui del Win-win, ma – afferma Ramaswamy, quello del “Win More”, in ottica di crescita, espansione del valore.
In Passato il prodotto era il punto finale di un processo aziendale che dal marketing, alla ricerca e sviluppo alla Produzione vedeva impegnata tutta l’azienda; ora non è altro che il punto di partenza dell’esperienza del cliente. Sono i processi del cliente e della community che modellano l’esperienza e determinano la co-creazione di prodotto, continua Ramaswamy.
Oltre al caso di Nike+, il  Proff. ha citato Apple  con Imix, l’ambiente che permette di condividere le playlist, come esempio di cocreazione di esperienza,  la co-creazione in termini di brand e mercato che ha portato Dell a rispondere a DellHell con Direct2Dell ed IdeaStorm.
Infine ha citato Mystarbucksidea e Tripsense  , un’assicurazione auto che monitora,  mediante un dispositivo installabile sulla tua auto, il tio stile di guida e ti propone una polizza personalizzata.
Per quanto riguarda la cocreazione di prodotti e servizi, il mondo Lego è un case study che fa scuola: da Lego Factory a Lego Mindstorms a Lego  Universe , il luogo dove sviluppare giochi multi-player online. Ultimi esempi della ricchissima presentazione del Prof. Ramaswamy: Crushpad, un produttore di vino community-based (potete creare un vostro gruppo per creare il vostro vino) che ha anche sviluppato una (eno) Wiki sul vino.  L’approccio di cocreazione può essere adottato anche per lo sviluppo sostenibile, sociale ed ambientale. Un esempio interessante è quello di Caja Navarra, una banca civica, una nuova forma di creare una relazione tra la banca ed il cliente; è il cliente che detiene i diritti, dice la simpatica annunciatrice live che vi appare se andate sul sito.

A domani per  la seconda puntata, con il racconto degli altri interventi e magari qualche registrazione audio (devo ancora verificare).

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Zopa, Boober e il social lending
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
crowd power – crowd spirit
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Venkat Ramaswamy a Fare business con il web 2.0
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Corporate Website o Social Presence?
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
i 5 peccati del Marketing

Archiviato in: Business Strategy, Digital Marketing Etichettato con:co-creation, enowiki, fare business con il web 2.0, giacomazzi, ramaswamy

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×