• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Blogs & Media / Contenitori rigidi e pensiero liquido

Contenitori rigidi e pensiero liquido

2 gennaio 2009 - Leonardo Bellini 1 commento Archiviato in: Blogs & Media, Libri

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Stamattina stavo pensando ai cosidetti Nuovi media -in realtà potremmo chiamarli Media interattivi o media paertecipativi dato che ormai dopo + di 10 anni di internet fa un po’ sorridere chiamarli così- e a come il messaggio ed i media siano auto-influenzanti. The Medium is the message,  il mezzo è il messaggio postulava McLuhan molti anni fa, e in tutti questi anni abbiamo capito come a ciascun messaggio corrisponda un linguaggio, uno stile di comunicazione, un approccio comunicativo differente. Col tempo ci siamo cosi trovati ad affrontare il passaggio dalla carta al web e poi  dal web mobile, fino alla recente ennesima trasformazione (o accrescimento) verso la IP-Tv.. da una parte quindi l’anelito verso la convergenza (Stessi contenuti ma fruibili da media differenti, Internet, Mobile e Wap, l’idea del MAP (Multiple Access Portal), la centralità dei contenuti fruibili senza soluzione di continuità da  Internet, mobile mediante riconoscimento vocale e WAP (ve la ricordate? Nonostante vi siano ancora in commercio molti servizi WAP era una tecnologia davvero povera e poco funzionale..) che era la visione di Omnitel 2000, azienda per cui ho lavorato proprio agli inizi del nuovo millennio)  e d’altra parte la consapevolezza della specializzazione, della necessità di adattare i contenuti alle peculiaità del media utilizzato.

Ma allora è il messaggio, che fa il media o il media che fa il messaggio?  A render le cose più complicate subentra un altro aspetto: i Media tradizionali sono contenitori rigidi, con vincoli spaziali evidenti (la pagina di un giornale ha un formato fisso, non variabile in base alla effettiva esigenza o domanda di informazioni da parte dei propri lettori – da qui gli sforzi di riempire con notizie inesistenti o inutili in periodi morti come alcuni giorni d’estate – idem per quanto riguarda un notiziario TV o radiofonico con il suo palinsesto e formato standard. L’obbligo di seguire regole, palinsesti, formati impedisce lo sgorgare fluido della comunicazione, anche se molto spesso è una comunicazione quasi sempre ad una via (è vero, anche la TV – Mediaset e RAI e anche la7 – stanno aprendosi alla partecipazione delle persone – invitando gli spettatori ad inviare immagini, video, notizie).
Internet in generale supera il vincolo spaziale di una pagina del giornale (le pagine web possono essere lunghe a piacere, magari contenere centinaia di commenti ad un post) o quello legato ad una palinsesto ed orari tipici di shedulazione lineare (online siti come Yalp o Current TV offrono servizi VOD – Video on Demand-, e la possibilità di personalizzare la propria esperienza di fruizione, mediante la creazione di una propria playlist o un proprio palinsesto). Online inoltre il Design diventa liquido, i contenuti si adattano alla pagina per ottimizzare la fruizione personale di ciascun utente in base al tipo di browser, risoluzione, dimensione schermo etc. e nei siti partecipativi i contenuti diventano a più voci, il messaggio diventa cioè conversazione ed il pensiero diventa liquido.
Lo spunto sul pensiero liquido l’ho trattato da una mia recente lettura: “Now is gone” di Geoff Livingston con la collaborazione di Brian Solis, Ceo di FutureWork.

“Pensare liquido” per gli autori significa che i marketer devono saper  adattare i loro pensieri ed approcci al mercato ed verso i loro clienti sulla base della continua evoluzione e trasformazione dei media sociali in modo da servire al meglio e nel tempo  le loro comunità d’interesse.

E voi e le vostre aziende pensate in maniera liquida? Adattate di volta in volta i vostri pensieri in  maniera fluida?
Mi scuso per aver addensato in uno stesso post cos’ tanti argomenti e concetti. Ho seguito il mio flusso di pensiero, forse ho pensato liquido:-).

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Anobii e lafra
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Online reputation management & social media
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Blog in azienda – libro ETAS in uscita
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Competere o collaborare? Conferenza Piùlibri
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Personalità non inclusa…

Archiviato in: Blogs & Media, Libri Etichettato con:Add new tag, Brian Solis, Geoff Livingston, McLuhan, Medium is the message, Now is gone, pensare liquido, think liquid

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. pichiboochi dice

    17 giugno 2009 a 03:53

    nice blog!! kip up the good work. 😉

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×