• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Twitter best practices: 27 suggerimenti

Twitter best practices: 27 suggerimenti

2 maggio 2013 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing, social media analytics

12 piattafome di twitter analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Riprendendo la lezione e le best practice pubblicate da Dan Zarrella nel suo libro The science of marketing, ho sintetizzato qui sotto alcuni consigli su come ottimizzare la propria attività Twitter, per un account aziendale;

Tweet e Follower:

  1. Analizziamo la correlazione tra account con + di 1000 follower e quelli con meno. La percentuale di tweet che iniziano con una @ (reply) è nettamente inferiore per account con un numero maggiore di follower -> la conversazione e l’engagement con le persone su twitter è meno rilevante; le persone sono interessate a leggere contenuti di rilievo
  2. Gli account con un numero maggiore di follower twittano invece + link
  3. È possibile superare una soglia massima di tweet giornalieri (over-tweet?  Analizzando 5 milioni di account twitter di dimostra che questa soglia è molto alta: 22 tweet al giorno, per cui è molto difficile superarla. Ciò spiega che il rischio di overtweeting è basso, tipicamente si twitta meno di quanto si  potrebbe
  4. Non essere autoreferenziale nei tuoi tweet: chi usa spesso  io, noi,  me, vede diminuire il numero dei follower
  5. Non essere troppo polemico o negativo (commenti negativi); le persone vanno sui social media per sentirsi bene e a proprio agio; c’è una correlazione tra commenti negativi in crescita e n° di follower in diminuzione
  6. Compila i 3 campi di formazione della Biografia: Profilo (Bio), foto e link al sito; gli account che non hanno compilato questi 3 campi hanno un numero inferiore di follower
  7. Non avere paura a descrivere con autorevolezza le tue credenziali (Fondatore, scrittore, guru). Non è vero che auto-definirsi Guru nella propria bio sia controproducente, anzi.. (si abbatte una superstizione); la Bio è l’unico posto dove dovresti parlare di te stesso

Tweet e Retweet:

  1. Esiste  una correlazione tra  i tweet che contengono link e il N° dei retweet?  Gli account con una percentuale tra il 60-80% di link  nei tweet ottengono un maggiore numero di retweet (fino al 14-16% di retweet)
  2. Se superi l’80 % di tweet con link puoi essere considerato spammy per cui la % di retweet cade drasticamente
  3. Esiste una correlazione tra N° di reply e n° di retweet ottenuti? Il punto massimo è 10%; se superi questo valore di #reply il n° di retweet per tweet tende a scendere
  4. Il modo migliore per ottenere un maggiore numero di retweet (fino a 4 volte) è quello di chiederlo esplicitamente in fondo al tweet (esperimento condotto prima dell’esistenza del retweet)

    In quale orario si ottiene maggiore numero di retweet? La fascia oraria migliore è dalle 3 alle 5 PM (eastern time)
  5. Il venerdì è il giorno migliore per avere maggiore numero di retweet; Suggerimento: il venerdì pomeriggio analizza i tuoi migliori tweet della settimana e ricondividili nuovamente
  6. La self-reference nuoce anche ai retweet, mostra la correlazione
  7. Le novità, le breaking news sono oggetto di maggiore retweeting; le persone hanno voglia di condividere con i propri follower le notizie nuove, originali,  quelle che ancora non sono state diffuse
  8. I retweet tendono a contenere parole + rare dei tweet non ritwittati
  9. Solo il 18% circa dei tweet analizzati conteneva un link, mentre quasi il 57% dei retweet contiene un link -> inserire un link nel tweet aumenta molto la probabilità di essere ritwittato
  10. Analisi della ricorrenza delle parole all’interno dei retweet: La parola + ritwittata è “You”, seguita da “Twitter”, “please”, “retweet”, “post”, “blog”, “social”, “free”,”media”,”help.
  11. Le parole meno ritwittate sono: “game”, “going”, “haha”,”lol”, “but”, “watching”, “Work”, “home”, “night” “bed”
  12. Il 14,5% dei tweet contenenti link non erano stati cliccati ma erano stati ritwittati
  13.  il 16,12% dei tweet ritwittati  avevano più retweet che click (le persone ritwittano contenuti anche senza aver cliccato sul link).

Tweet e CTR

  1. Esiste una correlazione tra il CTR (% di tweet cliccati diviso il numero dei follower quando hanno inviato il tweet in questione):I tweet più lunghi tendono a ricevere più click rispetto ai tweet più corti 
  2. La posizione del link all’interno del tweet incide sul n° dei click? Tipicamente si usa inserire i link alla fine del tweet; la ricerca evidenzia che il pattern migliore è questo: nuovo post: http://linkpost.com titolo del post 
  3. Conviene inviare tweet con link distanziati almeno di  1 ora; Se si twitta 2 tweet con lin ravvicinati il CTR scende drasticamente

  4. Se condividi tweet con link di altri, twitta quanto velocemente puoi; se twitti contenuti con link verso il tuo sito o blog, poni attenzione a non cliccare troppo velocemente (ma almeno a distanza di 1 tweet all’ora) 
  5. In che modo la sintassi del tweet influenza il CTR? Analizzando 4 elementi della frase: verbi, avverbi, nomi e aggettivi, si trova che  i tweet con verbi e avverbi mostrano un migliore CTR dei tweet solo con nomi e aggettivi; questo è comprensibile in quanto i verbi attivi spingono all’azione, fungono da call to action 
  6. Esiste una relazione tra orario del giorno e CTR? È la stessa di quella trovata per i retweet: i tweet postati nel pomeriggio tendono ad avere maggiore CTR dei tweet postati di prima mattina 
  7. Qual è il giorno migliore per ottenere maggiori CTR? I tweet postati verso la fine della settimana (da giovedì in poi) ottengono + CTR di quelli postati tra lunedì a mercoledì.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
La scienza del marketing- Dan Zarrella
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
La Scienza del Marketing
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Ecommerce Analytics per le PMI con SumAll
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Introduzione alla Search Analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
4 domande per la tua strategia su Twitter

Archiviato in: Digital Marketing, social media analytics Etichettato con:Dan Zarrella, science of marketing, twitter best practices, Twitter findings

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×