Davvvero interessante la presentazione di Andrea Boaretto sui temi trattati nel libro da lui scritto con Giuliano Noci e Franco Maria Pini; La rinascita del bisogno di nuova socialità ed al contempo la creazione di nuove individualità, queste sono le onde e le tendenze, solo apparentementi divergenti, che stanno caratterizzando questa epoca del consumatore che desidera tornare ad un mondo precedente, basato su valori socialmente condivisi e riconosciuti all’interno del suo gruppo, della sua tribù; tutto questo sposta e modifica lo scenario di mercato; le aziende hanno la grande possibilità di ascoltare la voce, le opinioni dei loro clienti e, anche grazie alle nuove tecnologie abilitanti, di favorire, invitare i consumatori a costruire e generare prodotti, servizi, esperienze, in una parola a generare con loro valore.
Come dunque favorire il processo di co-creazione del valore? Quali aziende potrebbero essere più facilmente favoriet? Non necessariamente quelle che operano nel settore del B2C o del largo consumo o quelle che vendono prodotti che suscitano un valore emozionale ed affettivo (i lovemarks).. Secondo Andrea un approccio di co-creazione potrebbe essere adottato con successo anche da aziende che ad oggi sono molto distanti dal consumatore finale, come quelle manufattutriere od aziende tessili. E’ stata per me una bellissima serata, sono riuscito a portare nuovi soci al Club, Mauro, Vania, Cristina ed ho rivisto vecchi amici e conoscenze del Web, come Andrey Golub, una delle anime di Milanin. Luca e Pier che da tempo non vedevo, Sean Carlos e Gianfranco Chicco; ieri ho stretto la mano anche a Maurizio Goetz, uno dei grandi pionieri del marketing digitale in Italia. Per i soci Milanin il libro è possibile acquistare il libro con uno sconto speciale.. Come fare? basta andare sul sito di Milanin ed iscriversi gratutamente al Club.
Per chi è interessato al tema della cocreazione, ecco una presentazione sul marketing collaborativo, basata sui lavori e gli studi di Philip Kotler e Mohanbir Sawhney, autori del saggio ” Marketing in the age in the information democracy” che, mediante una serie di esempi ed applicazioni, illustra il valore del cliente che nasce dalla collaborazione, dalla partecipazione del cliente all’interno dei processi aziendali (dalla segmentazione, all’innovazione, al customer support). Scaricatevi questo documento, un po’ datato (del nov. 2003) ma ancora interessante.
Lascia un commento