• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Audience insights per Twitter

Audience insights per Twitter

28 maggio 2015 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Finalmente è arrivato anche su Twitter uno strumento per l’analisi dell’audience (i follower); lo annuncia questo post sul blog di Twitter.  Grazie a questa nuova funzionalità potremmo conoscere molto di più in termini di dati demografici, interessi e abitudini degli utenti Twitter in generale e dei nostri follower, o dei follower della concorrenza, per esempio. Solitamente a chi mi chiedeva durante i miei corsi come si potesse segmentare l’audience su Twitter, mostravo DemographicsPro  oppure Hootsuite che ha integrato Demographics Pro, per spiegare come era possibile conoscere anche gli interessi, le marche e i negozi preferiti, le abitudini di acquisto etc. Credo che con questa nuova funzionalità sia tutto più facilmente disponibile, integrato, gratuito e a portata di mano.

6 categorie di insights

Sono 6 le categorie di insight fornite dal tool:

blogpost-infographic
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

1. dati demografici

2. interessi, basati sul grafo di interessi costruito real-time

3. Lo stile di vita: occupazione, comportamento etc.

4. Il comportamento d’acquisto

5. il comportamento degli utenti mentre guardano la TV (è una dei criteri di targeting per una campagna advertising su Twitter)

6. il comportamento e l’utilizzo da mobile

 

Come utilizzare Audience Insights

Nel post pubblicato sul blog di Twitter si descrivono alcuni casi d’uso degli Audience Insights, nell’ottica di ottimizzare le campagne di Twitter Advertising.

1. Conoscere gli interessi degli utenti su Twitter per stimare il bacino potenziale

Supponiamo che desideriamo lanciare un nuovo prodotto, nel mio caso potrebbe essere un corso online sui social media, nell’esempio del post un prodotto di bellezza; grazie a Customer Insights è possibile conoscere la dimensione delle persone che si sono mostrate interessate a quella specifica categoria di prodotto, le loro abitudini di acquisto, i prodotti che hanno acquistato, con quali programmi TV in target hanno interagito, quali trend stanno seguendo. Posso analizzare in generale gli interessi di tutti gli utenti Twitter. Ad oggi è possibile visualizzare solo i dati degli utenti USA.

Schermata 2015-05-28 alle 15.29.08
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

2. Conoscere gusti e interessi dei propri follower per ottimizzare contenuti e ottimizzare l’experience

Nel mio caso mi chiedo quanti dei miei follower sono interessati ai social media, al  marketing e all’innovazione digitale.  Ecco la risposta. Vado su Ads.twitter.com e dal menu Analytics scelgo la voce ” Approfondimenti  sui segmenti di pubblico” . Scopro che i miei follower sono più uomini che donne (71% vs 29%) e che sono maggiormente interessati a:

Schermata 2015-05-28 alle 15.15.07
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Nel caso fossi interessato a creare una campagna indirizzata esclusivamente ai miei follower per promuovere un corso di formazione a Milano, mi interesse conoscere anche la loro distribuzione geografica. Quanto sono distanti da Milano? Ecco la risposta.

Schermata 2015-05-28 alle 15.20.37
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Che mi rassicura abbastanza: il 16% dei miei follower risiede a Milano.

Dove risiede  la mia Twitter Audience?

Un altro punto interessante e conoscere se la nostra audience è più italiana o straniera per capire se preferiscono i miei Tweet e retweet in italiano o in inglese. Mi domando come possa avere circa il 15% di anglofoni e me lo spiega con la grande quantità dei miei retweet scritti in inglese:

Schermata 2015-05-28 alle 15.20.26
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Un altro esempio citato nel post di Twitter è associato al tipo di dispositivo utilizzato dai nostri follower. Se desideriamo distribuire un’app o una card ottimizzata per il Mobile potremmo cercare di tenere maggiormente conto del device utilizzato dai nostri follower.

Schermata 2015-05-28 alle 15.16.09
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

3. Fare benchamarking tra l’audience di Twitter e la nostra audience

Interessante conoscere in che misura la nostra audience si caratterizza in termini di dati demografici e interessi rispetto a quella media, generalista. E’ la stessa funzionalità presente in Facebook Insights. Ugualmente  sarebbe interessante è confrontare la nostra audience con quella di un concorrente, non solo relativamente ai dati quantitativi (numero di follower o engagement rate) ma sopratutto in termini qualitativi. Uso il condizionale perché al momento non è possibile e non so se lo sarà mai…

In che misura la mia Twitter Audience è rappresentativa della mia target audience “offline”?

Conclusioni

  •  Audience Insights è un ottimo strumento che ci permetterà di comprendere e conoscere meglio la nostra audience
  • Lo si può usare in svariati modi, qui ne abbiamo citati alcuni
  • Ad oggi nella sua forma estesa (con i filtri) è disponibile solo in USA anche se in Italia già funziona per gli Insights relativi ai propri follower

Suggerimenti di lettura

Sei interessato a Twitter Ads o ai Social Ads?

Leggiti i miei post recenti:

  • Social Ads la mia guida
  • 3 modi +1  per fare lead generation con Twitter
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Twitter ads: la mia prima campagna su Twitter
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Twitter Ads: risultati e commenti alla mia campagna
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
3 modi +1 per fare lead generation con Twitter

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:audience insights, DemographicsPro, Social Insights, Twitter ads, twitter advertising

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

ottobre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×