• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Blog posting: questione di metodo

Blog posting: questione di metodo

17 ottobre 2015 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

content marketing
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Mi sto preparando mentalmente ad un incontro con una grande azienda che sta cambiando letteralmente pelle, da analogica, cartacea, a digitale, online e che ha bisogno di definire un piano di digital transformation. Tra le esigenze espresse vi è quella di ottimizzare, automatizzare il processo di creazione dei contenuti online. Ieri pensavo a questo quando ho letto uno dei post recenti di Neil Patel su come rendere  più efficiente (meno costoso, più veloce) il processo di Blog writing.

3 sfide per il blogger professionista

  • evitare distrazioni inutili, come riuscire a focalizzarsi su ciò che si sta facendo (in questo caso scrivere)
  • definire un “sistema”, un processo, una sequenza di azioni ripetitive  per la scrittura di un post che impariamo ad eseguire in maniera sempre più efficiente, quasi in automatico
  • diventare sempre più bravi e capaci nello scrivere post di successo, comprimendo i temi senza perdere di efficacia e di qualità del post

Produttività, non solo Blog Posting…

Come vedete il tema non riguarda solo la capacità di diventare più bravi, più smart nello scrivere i post ma si può facilmente estendere all’attività di tutti i giorni di un consulente, un professionista, un imprenditore sempre alle prese con il tempo che manca e l’ansia da prestazione che aumenta.

Secondo David Allen,  autore di Get Things Done, una delle fonti di ansia è derivata di non sapere come gestire le priorità e non avere un metodo per identificarle.

Get-things-done
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

Evita le distrazioni, non procrastinare

Non stare ore su Facebook, non è il modo migliore per portare a termine il task in maniera efficiente ed efficace.  Se non hai il pieno controllo di te stesso e la tentazione di andare su Facebook a cazzeggiare, puoi utilizzare l’estensione Chrome StayFocused; puoi impostare il limite massimo di minuti che ti puoi concedere su Facebook e simili.  

Screenshot 2015-10-17 10.15.10
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Non procrastinare, rimani focalizzato, usa StayFocused, estensione di Chrome

Click To Tweet

Cerca anche di non controllare l’email più di una volta all’ora. Ecco come viene definito il temporeggiatore da StayFocused:

“Il temporeggiatore è spesso straordinariamente ottimista riguardo alla sua capacità di ultimare un compito a breve scadenza. Solitamente, tale convinzione è accompagnata da rassicurazioni circa il perfetto controllo della situazione; pertanto, non c’è alcun bisogno di iniziare. Cullato da un falso senso di sicurezza, il temporeggiatore lascia che il tempo passi. A un certo punto, supera un ipotetico momento di inizio e improvvisamente si rende conto di non avere la situazione sotto controllo: “Oh no! Non c’è abbastanza tempo!”

Il temporeggiatore è un falso ottimista che crede di avere tutto sotto controllo

Click To Tweet

Definisci un sistema, un metodo di lavoro

Ecco il metodo di lavoro suggerito da Neil Patel e adattato alle mie esigenze.

  1. Definisci uno schema standard, da utilizzare tutte le volte, io mio è il seguente:
    • Premessa
    • Focus su: il tema /problema del post
    • Possibili risposte, soluzioni, punti di vista (ricerca, esperimento, studio)
    • Conclusioni
  2. Cerca un titolo per il post e i paragrafi
  • crea un titolo accattivante, che ruoti attorno alla parola chiave strategica /tema del post
  • crea i titoli dei paragrafi per ciascuna sezione
  • inserisci alcuni punti elenco per ciascuna sezione

3. Fai della ricerca, approfondisci

  • prima di scrivere un post fai alcune ricerche, documentati, leggi
  • trova alcuni studi che mostrano soluzioni o punti di vista differenti

4. scrivi ciascuna sezione, una dopo l’altra

  • segui lo schema, non ti fermare
  • scrivi di getto, in maniera fluida, fai scorrere il tuo pensiero senza fermarti, anche se ti rendi conto che non è perfetto

5. Crea tutte le immagini per il post

  • una immagine per almeno 350 parole

6. Aggiungi link interni e un magnete per attirare lead

  • Aggiungi un link ad un altro post correlato ogni 200-400 parole
  • se è possibile crea un cosidetto lead magnet (scaricati l’ebook, iscriviti al corso online a prezzo scontato)

7. Revisiona e controlla

  • rimuovi le ridondanze
  • verifica digitazione e grammatica
  • Formatta e pubblica per WordPress
  • Ottimizza i contenuti per la SEO; leggi questo post di ContentMarketingInstitute su  come ottimizzare i contenuti
Il segreto del blog posting? Avere un modello e seguirlo sistematicamente, senza deroghe

Click To Tweet

Diventa Smart

Una volta che hai cominciato a usare il “tuo” sistema, il tuo processo, lo farai tuo ed eviterai tutte le volte di “pensare” a cosa fare. Guadagnerai così tempo, acquisirai un’ abitudine e puoi concentrarti maggiormente sui contenuti. Per aumentare in efficienza senza perdere in qualità è molto importante compiere “azioni ripetitive”, ti garantirai così coerenza, uniformità e standard elevati. Senza rinunciare, naturalmente, a qualche momento di anarchia e di creatività.

Il segreto per diventare Smart? Be focused, be scalable, be repeatable

Click To Tweet

 

Conclusioni

Definire il focus, acquisire e applicare una metodologia, far diventare un’abitudine una pratica consolidata porta grandi  benefici. Farai esattamente le stesse cose tutte le volte. Ma sempre meglio e sempre più velocemente.

Farai esattamente le stesse cose tutte le volte. Ma sempre meglio e sempre più velocemente.

Click To Tweet

Quando hai un processo in mente eviterai di impantanarti e di non portare a termine il tuo compito.

Non preoccuparti subito se il tuo post non sarà soddisfatto, stai facendo un percorso, seguilo alla lettera, affronta ogni task passo dopo passo.

 

 

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Il contenuto perfetto
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Content Marketing: pensa e agisci come fossi un editore..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
3 ragioni per iscriversi all’eMetrics Summit
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Ogni contenuto ha la sua lunghezza ideale…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Un Business case per il content marketing

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:blog posting, content marketing, content optimization, content quality, David Allen, Neil Patel, No procrastination, productivity

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×