• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Facebook Edgerank – come funziona e come trarne vantaggio

Facebook Edgerank – come funziona e come trarne vantaggio

4 luglio 2011 - Leonardo Bellini 2 commenti Archiviato in: Digital Marketing, social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
EdgeRank credits: Likeable.com

Molti di noi sanno che non tutti i contenuti postati dai nostri amici o pubblicati sulle Pagine di cui siamo Fan (o che ci piacciono) saranno poi visibili sulla nostra bacheca che di default pubblica le News più popolari (vedete il tab in alto a destra sulla Bacheca). Ma forse non tutti sono a conoscenza  di come funziona l’EdgeRank, l’algoritmo utilizzato da Facebook per selezionare quali degli oggetti (post, aggiornamenti di stato, link, commenti etc) saranno visibili sulla nostra bacheca (e di converso quali dei nostri contenuti è prbabile che compaiano sulla bacheca dei nostri amici o Fan).


•La bacheca ti propone contenuti individualizzati basati su 3 fattori:

  1. Time decay: Quanto recentemente il contenuto è accaduto o è stato creato  (Time decay)
  2. User affinity Score: La forza della relazione con la persona o l’organizzazione che ha condiviso il contenuto (
  3. Weight: Quanti commenti o Likes ha generato il singolo contenuto

Una prima considerazione:  il valore dell’EdgeRank, a differenza del PageRank di Google, dipende dalla relazione /interazione che si crea tra l’autore /Editore dei contenuti e il singolo utente; in particolare  lo User Affinity Score si basa sulla storia delle interazioni precedenti tra editore e lettore. Se commentate o likate spesso i contenuti di un vostro amico o i post di una pagina che vi piace l’algoritmo ne tiene conto ed incrementa l0 User Afifnity Score; sarà quindi  più probabile che continui a proporvi i contenuti prodotti da tale amico o Pagina, a scapito dei contenuti pubblicati dagli altri amici o Pagine. 
Gli altri 2 fattori riguardano:

– la freschezza dei contenuti (i contenuti più fecenti hanno un punteggio superiore, poi decadono inevitabilmente come punteggio).

– il numero delle interazioni che il contenuto ha generato tra tutti coloro che l’hanno letto: quanti commenti e like in pratica ha generato.

Ora è chiaro che quanto più un contenuto viene commentato e likato appena pubblicato quanto più accresce il suo EdgeRank Score e quindi aumenta la sua probabilità di apparire nella bacheca di più persone, creando così un circolo virtuoso che fa scalare le classifiche della visibilità su Facebook.
Una volta compreso come funziona l’EgeRank proviamo a capire cosa possiamo fare  per ottimizzare  l’EdgeRank dei nostri contenuti, sopratutto se  siamo Amministratori di una pagina  e il nostro obiettivo è favorire la diffusione e l’interazione dei contenuti con i Fan della nostra Fan Page:

  • È importante che subito dopo la connessione “ Mi piace” con la pagina, l’utente compia un’azione “commenta, mi piace” su 1 elemento. Questo aumenterà le probabilità che nuovi contenuti della tua pagina sanno publicati nella sua bacheca..
  • per ottimizzare il fattore relativo alla recenza dobbiamo cercare di capire quali sono le abitudini dei nostri lettori (amici e Fan). Devi stabilire cioè qual è l’orario preferito in cui i tuoi utenti si collegano. Puoi  fare dei test pubblicando a diverse ore del giorno e notare se questo fattore impatta sul numero delle  visualizzazioni dei post tramite Facebook Insights.


  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Visualizzazione Post e data di pubblicazione



  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Marketing nell’era dei social Media
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Come integrare e far coesistere i Progetti di social media mktg..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Facebook new Features
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Web2.0 e Social media in medicina
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Come gestire i commenti negativi

Archiviato in: Digital Marketing, social media marketing Etichettato con:Edgerank, facebook, Likeable, Likeable Media, social media

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. fabio dice

    6 luglio 2011 a 08:49

    Molto interessante…infatti tutte le volte che fb mi visualizza le “news più popolari” mi faccio la domanda “ma cosa significa più popolari? con quale criterio?”….e subito dopo clicco su “Più recenti”, perchè in fondo preferisco di gran lunga l’ordinamento cronologico, senza ombra di dubbio, anzi mi arrabbio che l’ordinamento cronologico non sia l’impostazione di default. Mi chiedo quanti si comportano al mio stesso modo.

  2. Leonardo Bellini dice

    6 luglio 2011 a 12:10

    Ciao Fabio bella domanda.. sarebbe da girare a Facebook…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×