• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Le 5 fasi del progresso e dell’ottimizzazione, in azienda

Le 5 fasi del progresso e dell’ottimizzazione, in azienda

21 luglio 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing, Web analytics

Il percorso di ottimizzazione in azienda
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Quando qualcuno di mi chiede di cosa mi occupo o mi chiede qualche dettaglio sulla mia attività di formazione, mi verrebbe da rispondergli: “Mi faccio pagare per studiare, approfondire e imparare ciò che mi piace”. La risposta suonerebbe presuntuosa e impopolare per cui evito di rispondere  così.

Ma l’essenza rimane:

non c’è nessun metodo migliore per imparare che provare a ripetere ad altri ciò che hai creduto…

Click To Tweet

e chi ha esperienze di insegnamento lo sa bene.
Ma c’è di più: c’è il confronto con l’aula che forse è l’elemento di maggiore  arricchimento, sia personale che professionale.

Finita questa premessa,  condivido alcune impressioni maturate durante le  2 giornate intense, un Laboratorio sulla Web Optimization, che ho trascorso settimana scorsa presso una grande Media Company italiana (forse la più grande).

Obiettivo del  Web Optimization Lab era fornire gli strumenti per conoscere e ottimizzare  le  principali attività di web marketing ed analytics.

I temi trattati

  • Web analytics
  • Web Design e Online Customer Experience
  • Email marketing
  • Online copywriting
  • SEO
  • Campagne Pay per click

Le domande ricorrenti

Per una media Company con svariati milioni di utenti unici online, la cui principale fonte di ricavi è la pubblicità online  l’ottimizzazione diventa determinante; per esempio:

  • Come massimizzare il ritorno sugli investimenti di una campagna di web marketing
  • come ottimizzare la conversione del numero di iscritti e registrati ai servizi online a pagamento
  • come definire le specifiche metriche e KPI per le campagne DEM, per il SEO, e in generale per l’acquisizione e la fidelizzazione dei lettori online
  • come gestire al meglio le singole leve di marketing

Ma tutti questi ragionamenti sono quelli che si facevano 10 anni fa! Qualcuno potrebbe obiettare… cosa significa “ottimizzare” oggi?

Le 5 fasi del progresso

Credo di poter individuare 3 fasi classiche nel percorso di avvicinamento, utilizzo e ottimizzazione delle tecniche di marketing digitale, e in generale nell’adozione di qualunque metodologia.

  • 1° fase: la scoperta. La consapevolezza che esiste un metodo, una tecnica, una disciplina che ha senso per la nostra azienda, studiare e applicare. Abbiamo capito cos’è e a cosa serve il SEO. In questa fase l’azienda si rivolge all’esterno, si affida tipicamente ad Agenzie o consulenti esterni
  • 2° fase: la sperimentazione. L’azienda comincia ad acquisire non solo consapevolezza ma anche esperienze, contestualizzate ai propri bisogni, comincia a fare i propri ragionamenti, cerca di individuare i propri percorsi, definire i propri obiettivi e le prime metriche di base.
  • 3° fase: la specializzazione. In questa fase l’azienda che ha colto l’importanza e ha notato i primi risultati di business decide di investire, di specializzarsi. Forma risorse interne, lancia programmi di sviluppo, acquisisce risorse e tecnologie. E’ la fase in cui si passa dall’outsorcing all’insourcing. Ci si concentra quindi ad utilizzare al meglio una singola tecnica (es. il SEO), e così per le altre tecniche che via via si sono scoperte e sperimentate. La specializzazione avviene in maniera verticale, manca la visione d’insieme.
  • 4° fase: l’ottimizzazione.  In questa fase si chiede all’azienda  di sviluppare, armonizzare e orchestrare tutte le leve del marketing mix; ci si chiede quali sono le con-cause, le interdipendenze,  le correlazioni tra una campagna e l’altra, tra una tecnica e l’altra; si ragiona  in sintesi in termini di multi e cross-canalità; si analizzano le conversioni non per singolo canale ma tenendo conto delle attribuzioni multi-canale, dell’influenza e del contributo di ciascun canale all’interno del percorso di conversione dell’utente.
  • 5: fase: l’innovazione. Ma ottimizzare gli investimenti e le tecniche consolidate non basta. Innovare significa scoprire di nuovo, cambiare le prospettive, acquisire e sperimentare nuovi modelli, tecniche e strumenti, che portano a pensare, progettare, e misurare in maniera  diversa i comportamenti e i risultati

Le nuove frontiere del marketing digitale

Per una grande Media Company, dal dibattuto emerso, sono scaturite alcuni temi  di frontiera che l’azienda sta già attuando e cercando di ottimizzare come:

  • il Behavioural marketing,  targeting e scoring, basato sulla segmentazione basata sui comportamenti e la classificazione, così come il marketing semantico
  • Il marketing semantico;  per esempio cosa significa ottimizzare una DEM? come ottimizzare in tempo reale le call to action? Lo si può fare andando a modificare in maniera dinamica alcuni elementi e contenuti in base all’analisi semantica e all’analisi dei risultati dei Test A/B/N che riesce ad identificare il “Best predicted”. I risultati sono incoraggianti: circa 5 volte il tasso di Conversione.

Le Sfide

Quali sono allora gli obiettivi e le sfide che si può porre una (Digital) Media Company?:

  • riunificare, armonizzare e ottimizzare tutte le Super specializzazioni e il know-how acquisito
  • comprendere che ciascuno di noi, quando consuma  contenuti o notizie è allo stesso tempo “Massa” e “Nicchia”, più volte al giorno e che il livello di rilevanza di un articolo (o di un banner) dipende da come siamo stati individuati, tracciati e classificati all’interno di un determinato cluster
  • la necessità di sviluppare approcci cross-device che tengano conto cioè della online user experience sui 3 schermi principali (Desktop, tablet e smartphone)
  • dotarci in definitiva di una vista unica dell’utente che ci permette  di conoscere sempre meglio:
    • Chi sono
    • Dove sono
    • Cosa fanno

i nostri utenti, nella logica della massimizzazione del valore dell’utente multicanale.

Chi è interessato a conoscere  di più sul Web Optimization Lab, mi può scrivere attraverso questo  Blog.

 

 

 

 

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
ClickTale, un software di Web analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Google Analytics IQ – I got it!
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Real time business Analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Google analytics 15 questions
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Una Mappa mentale per Google Analytics

Archiviato in: Digital Marketing, Web analytics Etichettato con:fasi dell'ottimizzazione, Web analytics, web design, web optimization lab

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×