• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Blogs & Media / Le P dell’età industriale e le C dell’età dell’informazione

Le P dell’età industriale e le C dell’età dell’informazione

1 ottobre 2007 - Leonardo Bellini 2 commenti Archiviato in: Blogs & Media, Digital Marketing, Libri

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

marketing-mix.gif
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Ogni mondo ha le sue mode e le sue lettere; il mondo del marketing dell’età industriale, quello della produzione di massa è stato domininato dalle P come le 4 P del marketing mix: P come prodotto, fisico e tangibile, e possibilmente prodotto su grande scale, P come Prezzo, P come Promozione, P come Place, come punto vendita.
Il mondo invece dell’età dell’informazione è dominato dalle C; se leggete il libro Marketing in rete di Gianmarco verona ed Emanuela Prandelli qualche anno fa troverete 3 C dominanti per caratterizzare le componenti di un sito Web aziendale:

  • Content (la ricchezza e la qualità dei contenuti del sito, possibilmente frequentemente aggiornati)
  • Commerce (il meccanismo per abilitare la transazione online)
  • Community (la dimensione attiva, partecipativa, emozionale)

Queste potremmo aggiungere almeno un altro paio di C come:

  • Customer, un sito orientato e centrato sul cliente
  • Conversation, ovvero la capacità di un sito di avviare una conversazione.

Come? Integrando il sito Web con il nostro Corporate Blog,

Nel frattempo siamo passati dall’età dell’informazione all’età della conversazione, da un mondo in cui i contenuti, magicamente diventavano facilmente accessibili da tutti, e a basso costo, ad un mondo in cui i contenuti possono essere non solo accessibili ma anche generati da tutti, e sviluppati secondo una conversazione a più voci e non secondo un monologo. E Tutto questo è accaduto davvero così velocemente che non riesco a pensare a quale saarà la Next Big Thing. E secondo voi quale sarà?

Nuovi modelli di business e di creazione del valore di tipo partecipativo, la fine della proprietà intellettuale come asset aziendale, il completamento della rivoluzione nel settore dei media tradizionali, dalla stampa, alla Tv, nuove forme di pubblicità, l’impresa 2.0. Quale sarà secondo voi l’evoluzione o the next big thing?

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Online reputation Management- un processo in 3 passi
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Barack Inc.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Blog KeyNotes – Blog Promotion
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Sondaggio su community online
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
No Panic, il fallimento è gratuito

Archiviato in: Blogs & Media, Digital Marketing, Libri

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Enrico Bianchessi dice

    1 ottobre 2007 a 19:01

    Do’ il mio piccolo contributo al dibattito. Personalmente mi sono convinto che la “next big thing” nel vero senso della parola potrà essere solo una forte evoluzione culturale dellle aziende e non una tecnologia o una modalità di comunicazione. Il blog (che in fondo è solo una modalità di pubblicazione di contenuti) è stato utilizzato da molte aziende restando saldamente attaccati a una cultura della comunicazione assolutamente retrogada (fake blog, pay per post et similia.)E lo stesso dicasi per molte inziative “travestite” da web 2.0 ma sotto sotto ancora 1.0 o meno. Si ha la sensazione che molti marketing manager si avvicinino agli strumenti cosiddetti 2.0 senza averne mai compreso a fondo significato e , soprattutto conseguenze reali per l’azienda, che spesso, come dicevo, continua a comportarsi in modo tutt’altro che “conversazionale”

  2. Leonardo Bellini dice

    4 ottobre 2007 a 11:50

    Sono d’accordo Enrico, molte volte sento parlare di: Come posso applicare i nuovi strumenti software o applicazioni web 2.0 alla mia impresa?” da adottare piuttosto che in che moniera potremmo cambiare il nostro modo di fare impresa, di avvicinarsi alle persone, di creare valore.. senza aver bene digerito le nuove istanze..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×