• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Roberto Liscia al Forum Digital Media – ilSole24Ore

Roberto Liscia al Forum Digital Media – ilSole24Ore

26 maggio 2011 - Leonardo Bellini 1 commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
roberto Liscia - Presidente Netcomm
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Roberto Liscia, presidente Netcomm

In attesa di andare a vedere un po’ di materiale del Forum, che dovrebbe essere pubblicato a partire da lunedì prossimo, traggo spunto dall’intervento di Roberto Liscia che è riuscito a dare una fotografia concisa ma efficace sullo stato dell’arte dell’ecommerce italiano.

Ecco alcuni numeri e considerazioni di Roberto:

In Italia, l’Ecommerce è un canale in crescita; vi sono circa 9 milioni di italiani che comprano online.

La crescita complessiva del fatturato di Internet è di 8 miliardi di italiani.

In media 1000 euro di aquisti online per italiani che comprano online. Quei consumatori considerano quel canale molto importante. Siamo vicino alla Spagna , ma molto distanti da UK (70 miliardi di acquisti rispetto agli 8 miliardi dell’italia).

L’Italia cresce ma siamo ancora indietro per 2 ragioni: Ci sono fondamentalmente 3 italie, a causa del digital e del cultural divide o italiani che comprano online (8 milioni).

Questi ultimi sono molto contenti,  trovano Intenet Commerce un canale emozionale, sicuro, affidabile.. la screscita maggiore è sui prodotti brandizzati2.

2. italiani che navigano ma non comprano (17 milioni) stanno alla finestra, anche se si prevede nei prossimi 3 mesi che 1 milione di italiani acquisterà..

Liscia poi si sofferma sulla credenza che una delle cause del mancato acquisto online sia legata al fatto che il canale ecommerce è considerato insicuro.

La storia del canale insicuro, continua Liscia, non è legato al canale ecommerce ma è più ampio (furto d’identità etc.). Solo lo 0,03 % sono transazioni fraudolente. o altri italiani (circa 40 milioni) che non vanno su Internet.

È un italia che ha un divario culturale grande: problema di cultura di italiani che non vanno su Internet e problema di attitudine delle imprese:

3 tendenze mondiali:

• tutto il mondo occidentale è price sensitive

• l’evoluzione verso il social fa sì che sempre più il brand si costruisce con l’esperienza di acquisto.. se non si vende online si perde un’opportunità di acquisto. Internet diventa un momento esperienziale con il rapporto del brand

• Il tema del prodotto si estende all’esperienza: il 60% di chi acquista online un viaggio il 60% passa molto tempo a racocntare la propsia esperienza (foto su flickr, recensioni su tripadvisor).

Internet non è solo un canale di informazione o di ventdita ma un canale esperienziale in cui si consolida il valore del brand: Mancata opportunità di vendita sul mercato internazionale.

Il tema rilevante è che c’è un saldo negativo online di 5 anni: importiamo + prodotti di quanti ne vendiamo (un saldo negativo di 1 miliardo di euro).

Ci sono 1,5 miliardi di internauti, circa 200 milioni di persone in Cina comprano online. Siamo una fase di trasformazione dove si sottolinea il tema del prezzo e della sicurezza; non esistono più questi temi. Non è vero che compro solo online però guardo su Amazon i libri interessanti.

Non dobbiamo considerare l’ecommerce come canale fisico e metterli a confronto ma vedere il cliente multicanale. Il vero tema è come riesco a creare un modello per creare l’esperienza multicanale verso il proprio mercato di riferimento. Esperienza proposta ed esperienza percepita e consumata creano il gap.

•  squilibrio del mercato italiano: gli imprenditori non investono per mettere le offerte online. Il turismo rappresenta il 50% delle vendite online, mancano i prodotti di marca.. c’è ancora poca offerta… questa mancata offerta rallenta notevolmente la domanda e il consumo.

Ho avuto il piacere di incontrare Roberto Liscia durante un Convegno sulla multicanalità organizzato da IPSOA nel 2008 a cui ero stato invitato anch’io a partecipare. Certamente una persona molto in gamba e capace di trasferire concetti e informazioni in un modo assolutamente facile da capire.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Convegno Multicanalità – la mia sintesi
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Osservatorio multicanalità – Giuliano Noci
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Osservatorio Multicanalità 2010
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
I Comportamenti d’acquisto online, nuova ricerca di ContactLab
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Il lusso tra NY e Shanghai.. Studio ContactLab

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:ecommerce, multicanalità, Osservatorio MIP, osservatorio multicanalità, roberto liscia

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Cristiano Spadoni dice

    27 maggio 2011 a 08:27

    Anch’io ho trovato molto interessante l’intervento di Liscia, soprattutto la sua sottolineatura relativa al tema della “non-insicurezza” del canale internet.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×