Giornate frenetiche queste mie ultime; tutte le volte che ho dei corsi ravvicinati – ieri ho tenuto un corso sui motori di ricerca in AIE – mi assento dal mondo e dalla rete; così ho potuto seguire quasi per niente le ultime ore delle elezioni americane; Obama mi sta simpatico; sarà perché viene dal basso (come certi contenuti generati dagli utenti :-)), sarà perché è uno bravo, che ha preso due lauree (Columbia ed Harvard) ed io sono sensibile alla cultura, sarà perché mi sembra che mi sembri che incarni davvero la voglia di cambiamento (il suo payoff) e di rinnovamento; stamattina mentre ero allo IAB e si commentava la vittoria di Obama, Roberto Binaghi, Ceo di OMD, uno dei relatori della conferenza, ci ha svelato che Obama ha speso una cifra esagerata (circa 200 milioni di dollari) per acquistare spazi e spot TV; è stata, ha dichiarato Binaghi, la più grande e costosa campagna pubblicitaria nella storia della politica americana (e perciò mondiale). Barack ha speso circa 4 volte di più di McCain.
Devo dire che questa notizia mi ha colpito; ci sono rimasto un po’ male, mi ero illuso che Barack avesse utilizzato prevalentemente, se non unicamente, Internet per la propria campagna; vuoi veedere che ancora i soldi pesanti (il deep pocket) e i media tradizionali fanno ancora la differenza, e – come afferma Binaghi, soprattutto nei periodi di crisi, la Tv la fa da padrone?
Godetevi questo video, che mi ha inviato FAbio ieri, ma che io ho visto ad elezioni avvenute:
Claudia dice
Hai ragione Leo, anch’io quando ho letto la notizia ci sono rimasta male! Ma se pensiamo all’eterogeneità del suo target non si può pensare che la TV ed altri media tradizionali non occupino un ruolo importante.
Comunque Obama resta il primo presidente USA ad aver fatto un uso intelligente ed efficiente del mezzo internet per la sua propaganda. Anche per questo resterà nella storia 🙂