Alcune note in merito al Corso AIE sui nuovi strumenti di marketing per l’editoria che ho tenuto ieri a Milano presso L’Associazione Italiana Editori insieme a Cristina Mussinelli. Rispetto all’edizione precedente, che avevamo fatto nellautunno scorso, abbiamo proposto un corso con un taglio più operativo, con maggiore interazione ed esempi live. E così, illustrando il programma della giornata ai circa 30 partecipanti intervenuti, ho annunciato che dopo aver parlato del blog per le aziende e le case editrici, e illustrato gli ingredienti base e di successo per la ricetta Blog, avrei proposto un esperimento di cucina digitale, avremmo cioè cucinato insieme un nuovo Blog, a partire dalla scelta e utilizzo degli ingredienti dibase. La sera prima infatti, avevo un po’ inconsciamente cancellato tutti i file di farebusinessconlacina.com e in aula ho eseguito tutto il processo di installazione di WordPress.
Penso di aver trasmessso alla platea il pensiero che la difficoltà di gestire un Blog è tutto tranne che tecnologica; i temi chiave per un blog di successo sono piuttosto la capacità di creare quel giusto mix di passione e autotevolezza, la capacità di coinvolgere, il desiderio di confrontarsi e di conversare con i lettori. Vi sono comunque alcune scelte di base, come la scelta delle categorie che impattano sugli URL e possono condizionare il buon posizionamento di un Blog..
In generale penso che l’esperimento di cucina digitale sia riuscito, invito chi ha partecipato ieri al corso a dare la propria opinione..
Ciao Leonardo, ho seguito il tuo corso sull’utilizzo del web in editoria e l’ho trovato molto interessante. Benchè molti argomenti mi fossero già conosciuti, avendo un blog personale, è stata un’ottima occasione per avere una visione d’insieme e cogliere alcuni consigli per un corretto utilizzo e posizionamento.
Alla prossima!
Ciccio