• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Facebook / Il buono, il brutto e il cattivo dei nuovi contest su Facebook

Il buono, il brutto e il cattivo dei nuovi contest su Facebook

3 settembre 2013 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

La notizia ormai è di qualche giorno fa: Facebook ha fatto marcia indietro rispetto alle proprie regole di creazione dei Contest che vietavano la possibilità di condurre concorsi sulla pagina e la necessità di utilizzare applicazioni esterne, di terze parti..
Ora la situazione è cambiata completamente: è possibile lanciare concorsi direttamente sulla bacheca della fanpage e usare le azioni dell’utente come il like e il commento come voto e come adesione al contest. Tutto ciò che è necessario fare è pubblicare le regole  e assicurare che Facebook non sia responsabile (liable).

Tra i vari post e considerazioni che ho letto, sposo quelle di Emeric Ernoult di AgoraPulse, pubblicate in un post  su Convince&Convert, che esamina la situazione in maniera distaccata (anche se è fondatore di un’azienda che produce applicazioni Facebook per giochi, concorsi e promozioni).

1. Il Bello: free and easy

  • nessun costo: non richiede costi di affitto di provider esterni di apps per il concorso
  • più veloce: in 5 minuti puoi mettere in piedi il tuo concorso, non devi nemmeno imparare a utlizzare l’applicazione esterna

Certamente per le piccole aziende sono 2 punti a favore, anche se, si domanda Emeric, quale azienda intenzionata a far bene su Facebook non si può permettere di investire dai 20 ai 200 $ al mese per affittare un’applicazione esterna e dedicare un’ora di tempo ad impararla?

Forse il fattore tempo e il fattore costo allora non sono così decisivi..

2. Il Brutto: le limitazioni

Lanciare un concorso direttamente sulla fanPage non aumenterà molto la tua FanBase, dice Emeric. Infatti i nuovi concorsi sulla timeline non danno l’opzione di invitare  i visitatori a diventare fan come requisito per partecipare al concorso.  Ecco quindi gli svantaggi:

  • limitazione nella raccolta dei dati degli utenti (la richiesta di installare l’app del concorso permetteva agli Amministratori di collezionare alcuni dati dell’utente, tra cui, tipicamente, l’email, da utilizzare a scopi di marketing futuri).
  • limitazioni nelle opzioni del contest: rispetto alle applicazioni, lanciare un concorso all’interno della fanPage ti permette di fare ben poco (es. chiedere ai fan di mettere mi piace o commentare una foto)

3. il Cattivo: non è semplice come sembra

Lanciare un concorso sulla bacheca richiede aver studiato e convalidato la meccanica, pubblicato le regole, stabilito premi e regolamento..in Italia si deve registrare  il Concorso presso il Ministero dello Sviluppo Economico) aver capito come proteggersi dai concorsisti e frodatori professionali.. insomma non ci salva da tutta quella parte amministrativa e burocratica. Ecco quindi la parte butta, alcuni esempi:

  • il limite di età: per concorsi che richiedono il limite di età (es. alcolici) come ci possiamo cautelare che i concorrenti rispettino l’età stabilita dalla legge? Supponiamo un concorso di un Pub che metta in premio un superalcolico.
  • limiti territoriali: in Italia come sapete il server che ospita il concorso (e  il database degli utenti registrati) deve essere in Italia
  • Sanzioni amministrative: se non si registra il concorso le sanzioni possono essere molto elevate (diverse decine di migliaia di euro).

Jaspers-Market
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Perciò, conclude Emeric, l’apparente semplicità e il basso costo di mettere in piedi un concorso possono far dimenticare i social media manager di verificare e considerare con attenzione tutti questi aspetti. 

Insomma non è tutto oro quel che riluce..

La stessa Facebook nel diffondere le nuove regole ha preso come esempio un post che non menziona in maniera chiara le regole del concorso.

Kiwi-Cocktail
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

 

 

 

Vi segnalo anche un altro post sul tema, creato da Heyo (ex Lujure), una società che sviluppa applicazioni per Facebook, tra cui concorsi e da cuoi ho tratto l’header di questo post.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
3 suggerimenti per scrivere post in bacheca..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Facebook & Email integration
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
21 milioni di italiani su Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Facebook Timeline anche per me…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
le 2 più grandi bugie su Facebook

Archiviato in: Facebook Etichettato con:Agorapulse, emeric ernoult, facebook, facebook contests, timeline contests

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×