Premessa
Per il terzo anno consecutivo sarò docente al Master SNID organizzato da PoliDesign, Politecnico di Milano. SNID sta per Social network Information Design, l’obiettivo è formare nuovi progettisti di reti Sociali; si tratta di una nuova professione di Progettista e architetto dei Social network che sta al Web Designer o all’Information Architect per il Web. Cosa deve conoscere un buon SNIDER? Certamente non solo a districarsi e comprendere peculiarità e differenze in termini di comportamento, mindset, tipologia di audience di ciascun social network ma comprendere come progettare un sistema di relazioni tra il brand e il consumatore mediante i social network. Se andate sul sito trovate una descrizione di questa nuova figura; Qui un video di presentazione che spiega come è cambiato l’advertising tradizionale.
e molto di più.
Di cosa parlerò
Nella prima 3 giorni affronto 3 temi chiave:
- l’ascolto, ossia il social media listening. Giornalisticamente risponderò alle 5 domande + 1: Chi, Cosa, Come, Quando, Dove e Perché; parlerò di Social media landscape, dell’importanza di definire specifici obiettivi per un piano di ascolto, parlerò di ambiti, strumenti e metodologie
Qui trovate una presentazione che ho caricato su Slideshare;
- L’influenza, la social influence: cosa significa essere influente sui social Network, come si crea e implementa un piano di social influencer marketing, quali sono i pilastri della social media influence, quali sono gli strumenti e le piattaforme più interessanti. Parlerò anche di Social influence e personal branding. Parlerò infine di come identificare influencer su Twitter e come sviluppare un piano di Blogger Outreach.
Qui trovate una presentazione sulla social Influence
- La misurazione, social media analytics e social intelligence. Partendo dal Funnel e dagli obiettivi spiegherò come si costruisce un cruscotto sui social media, come si identificano metriche e KPI, quali piattaforme è possibile utilizzare; come si misura il Social Media ROI.
Qui trovate una presentazione su Social media analytics.
Per i secchioni: andrò a caricare sempre su Slideshare una serie di esercitazioni che vi potete scaricare, previa compilazione del modulo su Slideshare.
Lascia un commento