• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Misurare l’efficacia dei social media

Misurare l’efficacia dei social media

21 novembre 2014 - Leonardo Bellini 6 commenti Archiviato in: Digital Marketing, social media analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Carissimi, scusate il ritardo ma sono stato travolto da un imprevisto surplus di lavoro. Di questi tempi non posso che far buon viso e considerarlo un happy problem. In realtà sto lavorando per il lancio del famoso MVP di cui parlavo ormai alcuni mesi fa. Dopo una serie di vicissitudini comincio a intravedere il traguardo dell’ultimo kilometro, per cui,  a breve scioglierò le riserve. Per chi segue con attenzione il tema della metodologia Lean, sto usando proprio un approccio lean e che vi racconterò meglio dopo il lancio.
Anche se non ho scritto molto recentemente su questo blog ho continuato a leggere, e desidero condividere alcuni spunti pubblicati in un post di Jay Baer, autore di “convince&convert”, relativo alla misurazione dei social media.

Misurare i social media: 5 aree di miglioramento

Il tema è caldo da ormai così tanto tempo che ha fatto in tempo a raffreddarsi. Aldilà degli assertori della prima ora o chi in azienda  ha maturato la convinzione che i Social media generano valore e impattano sul Business, mi sembra che recentemente non sia più un tema di grande interesse. Forse chi si è convinto e continua a investire nei Social media e nota i progressi e i ritorni, non pretende di misurarne l’efficacia in senso stretto. Chi invece era scettico alcuni fa probabilmente continua ad esserlo e continua a guardare i Social in chiave business con diffidenza e sospetto. Riprendo i 5 punti del post originario, aggiungendo miei commenti e considerazioni.

1. Misura solo ciò che è necessario

Questo punto è fondamentale. Dato che si può misurare tutto diventa difficile capire quali sono le metriche e i KPI davvero importanti e cruciali per il tuo business. Come scegliere le metriche “giuste”. Dipende dai tuoi obiettivi e da chi queste sono destinate. Nel primo capitolo del libro “Aziende di successo sui social media” riprendo la piramide degli obiettivi di Altimeter Group  che definisce almeno 3 livelli di metriche:

  • Metriche di business, per i CXO, gli Executive
  • Metriche Social aggregate per i Business Unit  Manager,  i responsabili del team digitale
  • Metriche Social verticali (granulari per ciascun Social media) per i Social media Specialist e Analyst

Non dovresti misurare più di 5-7 metriche. Se ne state misurando di più sforzatevi a capire quelle che sono davvero fondamentali.

Social media metrics.Tip 1: misura solo ciò che è necessario

Click To Tweet

2. Collega le metriche social agli obiettivi di business.

Questo è il segreto per riuscire a misurare il ROI degli investimenti sui social media. Ci sono effettivamente diverse scuole di pensiero, chi nega la necessità e l’opportunità di ricondurre il valore dei Social media ad una valorizzazione economica dei ritorni, chi invece asserisce la necessità e il dovere di considerare i social media allo stesso modo di qualsiasi altro investimento e progetto aziendale, con i suoi obiettivi misurabili, i suoi costi, risorse e risultati attesi. Nel mio piccolo io aderisco a questa scuola. Anche se i Social media per il business vanno oltre una semplice riga di un file excel.

Come collegare i social media agli obiettivi di business?

Secondo  Peter Drucker le aziende sopravvivono se riescono a gestire, controllare e ottimizzare i 3 grandi obiettivi del business:

– Aumentare i ricavi
– ridurre i costi
– migliorare la customer satisfaction e la loyalty con i propri clienti

Ora chiedetevi in quale direzione stanno concentrando i vostri sforzi e iniziative sui Social Media.

Alcuni esempi:
State lavorando sull’efficacia, su come amplificare la brand awareness per generare nuovi ricavi? Oppure sull’efficienza, aprendo un canale di social customer service con l’intenzione di ridurre i costi di assistenza clienti? State usando i Social media per fidelizzare e creare engagement con i vostri clienti?

Social media metrics.Tip 2: collega le metriche social ai tuoi obiettivi di business

Click To Tweet

L’obiettivo non è essere bravo sui social media ma migliorare il tuo business grazie ai social…

Click To Tweet

3.Comunica bene il tuo Report agli stakeholder

Il punto è che i tuoi report non servono tanto a te stesso o agli analisti, ma servono per esempio al top management per aiutarli ad avere un quadro d’insieme e a prendere decisioni stratetiche.
Sii sintetico, inserisci nel report solo i dati necessari, non limitarti al cosa ma proponi insight, aggiungi il come e il perché.  Come giustifichi o commenti un andamento repentino in termini di risultati?

Inserisci nel cruscotto le metriche che  hanno reale impatto sul business come:

  • Nuovi iscritti
  • Nuovi lead generati
  • Nuovi contenuti generati, per canale e traffico/conversioni generate
  • Numero dei contenuti condivisi e traffico/conversioni generate
  • nuovi influencer per canale

 

Social media metrics.Tip 3: comunica e distribuisci bene i tuoi social media reports

Click To Tweet

4. Valuta il contributo dei social media cross-canale.

Come faccio a valutare l’efficacia della mia iniziativa social media? Considera le metriche più opportune per ciascun canale utilizzato. Aldilà delle singole metriche cerca di confrontare l’efficacia di ciascun canale (es. Facebook vs Twitter vs Instagram vs Google Plus vs YouTube).

Cerca di comparare le singole azioni di engagement svolte dall’utente in base al linguaggio e  alle metriche specifiche di ciascun canale.
Per esempio:  1 like su Facebook corrisponde a 1 Favourite su Twitter che corrisponde a 1

Map_similar_social_media_behaviors-e1416066307425
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

Social media metrics.Tip 4: compara il contributo di ciascun canale social

Click To Tweet

5. Calcola gli effettivi costi allocati sui social media.

Quanto ci stanno effettivamente costando i social media? Molto spesso restiamo approssimativi e non sappiamo rispondere con chiarezza a questa domanda. Ci dimentichiamo di considerare la forza lavoro, oppure il contributo di consulenti o agenzie esterne, o il canone di piattaforme di social media listening, management o analytics che stiamo utilizzando.

Calcoliamo per esempio i costi del personale a partire dal loro stipendio e dal loro tempo effettivamente dedicato alla gestione di ciascun canale social. Per esempio il tempo dedicato a Facebook potrebbe essere superiore  a quello dedicato a Twitter, o Instagram o YouTube. Se distribuisci il tempo uomo sui diversi canali potrai più facilmente confrontare le metriche e i ricavi per canale rispetto ai costi corrispondenti. Insomma molto più semplice di quel che si possa pensare.

Monthly-wages
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Social media metrics.Tip 5: calcola i costi di gestione di ogni singolo canale social

Click To Tweet

 

Conclusioni

Seguendo questi 5 consigli credo che sarete più convincenti e credibili nel proporre una metodologia e una reportistica sull’andamento dei canali social più professionale e credibile.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media metrics, tracking e ROI
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media analytics allo IULM
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Esercitazione Social media Analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Socialytics si avvicina
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Scegliere un tool di Social media listening & Analytics

Archiviato in: Digital Marketing, social media analytics Etichettato con:Convinceand convert, Expion, Jay Baer, social media analytics, social media listening, SOCIAL MEDIA METRICS

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

febbraio: 2019
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×