Sto preparando un piano per il revamping di un Gruppo su LinkedIn, focalizzato principalmente al B2b; si tratta di un settore interessante che spazia dalla Finanza alle Assicurazioni;
L’obiettivo è riuscire a creare una memberhip al Gruppo che cresca rapidamente e sopratutto creare quel livello di partecipazione e di ingaggio (es. Numero di discussioni generate dai membri / discussioni generati dagli Amministratori) tanto atteso e desiderato da tutti.
Come potremmo allora definire gli obiettivi in termini di metriche misurabili? Quali sono quindi gli oggetti misurabili? Possiamo considerare le LinkedIn Analytics a livello di gruppo, per esempio; io propongo:
– tasso di crescita del numero dei membri (Metrica disponibile con Linkedin Analytics per gruppi)
– Tasso di conversazione: N° Commenti /discussione
– tasso di Engagement: Discussioni generate dai Membri/discussioni lanciate dagli Amministratori
In pratiche: Persone, conversazioni interessanti, partecipazione attiva.
Ecco comunque i miei 7 punti, scaturiti dalla mia esperienza con il Gruppo da me creato DigitalMarketingLab:
1. Identificare Gruppi affini, iscriversi e cominciare a partecipare con contenuti e discussioni; identificare i membri più attivi e influenti degli altri gruppi; invitarli a diventare follower della Company Page, o a diventare nuove connessioni del trusted network personale degli Amministratori
2. Creare un Piano editoriale per il Gruppo (Discussioni tematiche, promozione e segnalazione di eventi, news, etc). Molti dei temi possono essere condivisi dal Piano editoriale per Facebook; Qui l’idea è affrontare dei temi e lanciare delle discussioni, anche sotto forma di domande.
3. Cominciare a postare (almeno 2-3 discussioni alla settimana, sopratutto per il primo periodo
4. usare anche il Tab promozioni all’interno del gruppo e le altre funzionalità come gli “eventi” di LinkedIn per dare visibilità al Gruppo
5.Invitare ad iscriversi al Gruppo (sia ricercando profili potenzialmente interessati su LinkedIn sia usando proprie mailing e liste contatti (es. clienti, prospect, etc.) e a dire la propria, ad alimentare la discussione non genericamente ma su argomenti già pubblicati sul Gruppo come Discussione
6.utilizzare strumenti di visibilità interna (LinkedIn Answrers, Eventi, Status update, Inviti a proprie connessioni, etc) sia esterna (segnalazione presso altri canali Social, emailing etc) per dare visibilità al gruppo, una volta vivo e attivo
7. valutare una campagna targettizzata a pagamento su LinkedIn
Lascia un commento