• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / POST – un approccio strategico ai Social Media

POST – un approccio strategico ai Social Media

13 febbraio 2009 - Leonardo Bellini 7 commenti Archiviato in: social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Qual è l’approccio corretto per intraprendere un’iniziativa di Social media strategy?
Vi sono molti approcci differenti che potete leggere in blog, libri etc.
Tra questi,  uno dei più convincenti è quiello proposto da Charlene Li e Josh Benoff nel loro libro Groundswell (in italiano: l’onda anomala, ETAS,  da me già citato su questo blog come per me libro di management del 2008).

L’approccio proposto è in 4 passi: 

post_method_2
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
P  sono le persone. Non avviate una strategia Social senza aver compreso le reali capacità, conoscenza ed utilizzo delle tecnologie social da parte della vostra audience;

Quale Piattaforma utilizza maggiormente la vostra target audience? E cosa fanno di solito (leggono, commentano, votano, partecipano, creano loro stessi dei contenuti?)

Se sono studenti, probabilmente Myspace e, sempre più, Facebook. Se sono Manager probabilmente hanno un profilo su LinkedIn e creare un Gruppo su LinkedIn potrebbe essere una buona idea.

O  sta per Obiettivi.   Quali obiettivi vi potete realisticamente aspettare di raggiungere con il vostro target di riferimento? 
State mettendo in piedi un’applicazione per ascoltare i vostri clienti (obiettivo: customer insight) per fare  partecipare attivamente sullo sviluppo di un nuovo prodotto alcuni di essi, i più attivi, affinché evangelizzino gli altri?
Volete parlare con loro, energizzarli, supportarli, etc.?
 

S  è la strategia.  Come pensate di raggiungere questi obiettivi? Mediante una community interna o un focus Goup permanente  con cui comunicare costantemente, ricevere feedback e arricchire la tua capacità di anticipare e sodiafre i loro bisogni; strategia significa anche immaginare come cambierà irrimediabilmente la tua relazione con i tuoi stakeholder.

T sta per tecnologia.  Una community. Una wiki, Un blog o 100 blog.   Una volta che avete messo a fuoco i primi 3 step arriviamo a scegliere la piattaforma tecnologica con un maggiore consapevolezza e serenità..
Su mio Linkedin Group Digital Markekting Lab  ho lanciato una discussione su questo argomento; decidete voi dove volete commentare.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Linkedin group building – la mia esperienza
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Linkedin group Dynamics, la mia esperienza
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Aziende e social Media secondo Groundswell
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
5 domande per il Social Behaviour
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
LinkedIn Group Marketing, in 7 passi

Archiviato in: social media marketing Etichettato con:charlene li, Gorundswell, Josh Benoff, linkedin groups, social technology

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Enzo Santagata dice

    13 febbraio 2009 a 13:33

    Leonardo, a proposito del metodo POST, abbiamo provato a scherzarci su anche noi qualche settimana fa ed è uscito qualcosa di simile ma con un ingrediente in più: il metodo MUST.

    Te lo segnalo qui:
    http://www.socialmediamarketing.it/il-metodo-must-un-approccio-ecologico-ai-social-media/

    Ciao, Enzo

  2. patrizia dice

    13 febbraio 2009 a 23:54

    ciao,
    ho appena scoperto il tuo blog, ora sei nel mio feedreader (ora faccio un giro anche sul sito di enzo che mi precede nei commenti)
    io, con molte meno pretese, sto iniziando ad analizzare qualche case history. Sono partita con IBM
    a presto!

  3. Leonardo Bellini dice

    14 febbraio 2009 a 10:06

    .. ed io ho inserito il tuo feed tra i miei:-)
    ho letto il tuo blog, complimenti molto interessante; a presto su questi blog..

  4. marco dice

    9 ottobre 2009 a 01:04

    Salve, volevo segnalare un NUOVISSIMO sito italiano di social news/social bookmarking http://www.markalo.it

    grazie per lo spazio

    Marco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

marzo: 2023
L M M G V S D
« Giu    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×