• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Personal branding / Personal Branding in 3 fasi

Personal Branding in 3 fasi

17 aprile 2015 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Personal branding, social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Durante la mia lezione al Master in Sales Management del Sole24Ore ho proposto questi semplici 3 passi da seguire per costruire e sviluppare il proprio personal branding.

La platea era composta da giovani studenti, con ancora pochissime o nessuna esperienza di lavoro alla spalle, in attesa di effettuare uno Stage; certamente una situazione “Green field”, per certi versi ideale, per impostare in maniera appropriata una strategia di personal branding.
La metodologia proposta è la seguente:

  1.  Analizza la tua situazione attuale: qual è la tua visibilità e reputazione online?
  2. Costruisci il tuo ecosistema digitale personale. Stabilisci alcuni confini tra sfera personale e sfera professionale. Definisci una Policy da seguire sui Social, segui le linee guida aziendali. Focalizzati inizialmente su pochi canali Social.
  3.  Ottimizza le tue attività di personal branding. Misura l’efficacia, utilizza gli strumenti adeguati

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

1. Analizza la tua immagine e reputazione online

Obiettivo di questa fase è fare una fotografia della tua attuale immagine e reputazione online. Le metriche principali sono:

  • Quantitativa: Volume e luoghi delle citazioni, rispetto a quale tematica
  • Qualitativa: Sentiment, come vieni percepito…

Ho chiesto ai partecipanti di provare a chiedersi:

– Chi sono? Chiedilo a Google….

  • Come appari su Google?
  • Quali info vengono mostrate?
  • Vi sono contenuti che non vorresti associare alla tua immagine?
  • Vi sono contenuti che potrebbero nuocere alla tua reputazione?
  • Vi sono contenuti non corretti o lesivi e di cui desideri richiedere la rimozione a Google

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
–

Quali sono le mie quotazioni professionali, come se io fossi un titolo in Borsa? Scoprilo su LinkedIn…

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

– Quanto sono socialmente influente? Per quale argomento? Chiedilo a Klout….

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Utilizza poi Piattaforme Freemium come BrandYourself.com

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

e my-reputation.it per acquisire ulteriori insight, scoprire su quale canale social sei maggiormente attivo e influente, capire chi sono le persone con cui interagisci maggiormente.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Sono influencer? E tu chi influenzi? Naturalmente sono tutte informazioni che vanno prese cum grano salis.

il fatto che  abbia un certo volume di interazioni con una persona non significa necessariamente che tu ne sia un influenzatore o che ne venga influenzato.

2. Costruisci il tuo ecosistema

  •  Prima però  di partire chiediti quali sono i tuoi obiettivi e con quali metricheconti e sei in grado di misurarli.

Definisci  poi la tua attuale identità digitale e come vorresti modificarla,migliorarla, trasformarla o darne una differente ampiezza, profondità o direzione.

  • Se sei un Manager affermato, con una propria visibilità e reputazione e ciò che fai, dici, pubblichi può avere un impatto sul Brand aziendale, che – ti piaccia o no – in qualche modo rappresenti.
  • Definisci prima con te stesso una linea di demarcazione, un confine tra ciò che attiene la tua sfera privata, rispetto alla tua sfera pubblica.

Non dico che devi auto-censurarti, dico che devi essere consapevole che non sei totalmente libero di pubblicare cosa più ti piace, senza pensare.

  • Qual è il confine che vuoi stabilire tra pubblico e privato?
  • Crea un elenco di argomenti e temi che ritieni assolutamente privati
  • Crea un elenco di temi e contenuti di tuo interesse che reputi per i clienti e prospect della tua azienda

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Comprendi cosa puoi dire, anticipare, comunicare attraverso i tuoi canali social e cosa no
  • Segui la social media policy aziendale per i dipendenti ed Executive

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

3. Ottimizza  il tuo personal Branding

Ecco i primi punti:

1. Racconta la tua Storia

  • Racconta la tua storia personale e professionale
  • Le tappe fondamentali
  • Gli incontri e le persone che l’hanno cambiata
  • Quali sono i tuoi valori e princìpi

2. Trova il giusto tono di voce

  • Sii naturale
  • Sii autentico
  • Usa un linguaggio semplice
  • Proponi la tua visione, la tua prospettiva

3. “Confeziona” il tuo brand personale, come fosse un prodotto

  • Usa correttamente la comunicazione visiva
  • Scegli con cura le immagini
  • Cura il tuo profilo sui Social
  • Cura il tuo blog
  • Sii coerente su tutti i canali, proponi la stessa comunicazione

Vuoi saperne di più? Sfoglia la mia presentazione, pubblicata su Slideshare:

 

Stay tuned.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Marketing nell’era dei social Media
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Crm Workshop e Tweetvite
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media marketing metrics that matter
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Global Social Media Check-up
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Roma

Archiviato in: Personal branding, social media marketing Etichettato con:personal branding, social media

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×