Sarà finalmente quest’anno l’anno della maturità per quanto riguarda i Social Media? A giudicare dai risultati della ricerca condotta dallo IULM sulla SocialMediability su un campione di 720 aziende italiane, la risposta è decisamente NO!
Uno dei punti interessanti emersi durante il dibattito il 14 gennaio, giorno della presentazione dei risultati, fu che oltre al presidio /presenza azienda dei vari canali Social, ciò che contava realmente era una reale strategia di comunicazione digitale che tenesse conto delle differenti specificità (Twitter è molto diverso da Facebook, che è molto diverso da LinkedIn che è molto diverso da Youtube e FriendFeed.. ) in termini di audience, obiettivi, stile, tono, linguaggi.. modello di interazione e di engagement. Vi sembrerà scontato ma purtroppo non è così..
Non ha senso quindi “spammare” sui Social la stessa notizia e contenuto (cosa purtroppo molto diffusa e facile da fare, anche involontariamente, se si attivano i vari feed /dispatcher automatici da un Social all’altro.. si deve passare cioè da un approccio muscolare, da comunicatore vecchio stampo, ad un approccio mentale, più raffinato, da Direttore d’orchestra per accordare tutti i suoni che ogni canale (Luogo, ambiente, mi piace di più) è in grado di produrre e di far risuonare.
Nell’architettura di un progetto integrato di presenza Social che consideri la connessione con le altre presenze digitali preesistenti (Brand e Corporate, per esempio), uno dei modelli prevalenti, diffusi e applicati è il cosidetto Hub & Spoke (mozzo e raggiera), che è poi il modello applicato dallo staff di Barack Obama e che ha contribuito alla sua vittoria elettorale nel Novembre 2008.
Si tratta di mettere al centro (il mozzo) il nostro sito web o blog aziendale (sì avete letto bene, in alcuni casi il Blog può diventare una valida alternativa ad un sito web aziendale.. i confini sono sempre più sfumati ed è sempre più difficile riconoscere un sito web basato su una piattaforma nativamente solo per i Blog come WordPress) e di farlo ruotare , facendolo così diventare oggetto di traffico e conversazione, grazie all’ecosistema delle Piattaforme Social che a raggiera ad esso convergono.
Ecco la mia presentazione, ormai un po’ vintage, sulle lezioni chiave tratte dall’esperienza di strategia Social adottata da Barack Obama:
Ma quante aziende in Italia hanno una strategia Social e sono a conoscenza di un modello tutto sommato semplice come questo Hub & Spoke? Chissà..
Lascia un commento