• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media analytics / Una strategia per il social listening

Una strategia per il social listening

16 aprile 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media analytics, social media strategy

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Il mondo delle piattaforme di ascolto, analisi e misurazione (social media listening, measurement e analytics) è, se non complicato, quanto meno complesso.. e non sempre è facile, per un’Agenzia o un’Azienda non solo scegliere ma capire con quale criterio scegliere.
Soffermiamoci un atttimo sul tema dell’ascolto in rete. Il punto è a mio avviso che la scelta degli strumenti e della/delle piattaforme sono conseguenti e funzionali agli obiettivi del mio progetto di ascolto.

Definisci gli obiettivi per l’ascolto

Chiediamoci, perché vorrei ascoltare, a quali insight, a quali learning sono interessato?

Sono interessato a:

  • comprendere dove più frequentemente la mia audience si ritrova a discutere dei temi di mio interesse, o inerenti al mio business?
  • comprendere l’efficacia di una campagna di marketing o di buzz online, ossia registrare, per esempio, le variazioni in termini di buzz e mention attorno al mio brand, campagna o hashtag correlato ad essa?
  • analizzare il comportamento, i bisogno dei consumatori, dei miei clienti, quando si approcciano e usano i miei prodotti (o quelli della concorrenza)? In questo caso il mio obiettivo è capire qual è la percezione d’uso e il gradimento, la  user experience legata all’utilizzo di un prodotto
  • analizzare le tendenze, anticipare e intercettare  i bisogni per accelerare il processo di ricerca e sviluppo?
  • identificare qui sono gli opinion leader, i trend setter, gli influenzatori chiave per il mio business e il contesto in cui opero, o su cui vorrei andare?

 

Definisci il tuo piano di ascolto

Una volta che hai messo a fuoco i tuoi obiettivi scoprirai, per esempio, che in realtà hai bisogno di impostare non uno ma più piani di ascolto, ciascuno mirato a raggiungere un particolare  obiettivo:

  • customer insight
  • social landscape mapping
  • online brand reputation
  • campaign analysis & tracking
  • influencers identification & tracking

e quindi avrai bisogno di definire l’approccio, le risorse  e il team di cui hai bisogno per raggiugere quei risultati.

Chiediti sempre: 

come riesco a tradurre in azione e convertire in Valore gli insight scaturiti dall’analisi…

Click To Tweet

 

Scegli la tecnologia

Alcuni miti da sfatare:

  • non esiste a mio avviso il primo della classe, il best of breed che vada bene per tutte le occasioni e le tipologie di obiettivi
  • scegli la piattaforma in base all’obiettivo
  • una volta scelta una piattaforma evita di confrontare metriche e KPI con un’altra soluzione: troverai sempre dati e valori discordanti
  • Non esiste standard e definizioni universali. Se consideri il tasso di engagement troverai formule e definizioni differenti in base alla piattaforma scelta
  • considera il livello di interconnessione della singola piattaforma; come facilmente può scambiare dati con il tuo CRM, o ERP, o Sistema di web analytics?

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social banking Diploma – le prime 2 giornate
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
5 ragioni per acquistare il Report di Social Minds
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
I punti chiave per impostare una strategia Social
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Come scegliere una piattaforma di Social media listening
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Misurare l’efficacia dei social media

Archiviato in: social media analytics, social media strategy Etichettato con:social media listening, Social media listening scouting, social media listening strategy, social media listening tools

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×