• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Web analytics / Google Analytics va bene per la mia azienda?

Google Analytics va bene per la mia azienda?

10 gennaio 2009 - Leonardo Bellini 4 commenti Archiviato in: Web analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Google Analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Riprendo in questo post alcune considerazioni frutto di un dibattito sviluppatosi su Facebook (ebbene sì anche su FB ogni tanto no si cazzeggia e si toccano temi professionali), per la precisione sulle pagine di Luca Bove, sul tema dell’utilizzo (o meno) di Google analytics   e che ha visto la partecipazione anche di Federico Calore, Alessio Semoli, etc.
Lo spunto iniziale era comprendere il livello di fiducia e di adozione di Google Analytics da parte delle  aziende, soprattutto medie-grandi (per piccole o piccolissime aziende, penso che la quota di mercato di GA sia alta..da una piccola statistica personale).

 Il discorso si è allargato nell’otmetica di comprendere quali fossero eventuali limiti di GA, per un utilizzo evoluto, specifico, fortemente business -orietend, rispetto a soluzioni commerciali a pagamento, magari modulari.
Dalla conversazione mi sembra che siano emerse alcune certezze ed alcuni aspetti + controversi;

 Ecco le obiezioni principali (di I livello)
– Se è gratuito  chi mi garantisce che Google manterrà attivo il Servizio?
– Se è gratuito, forse non vale granché..
– non è prevista l’assistenza ed il supporto, nè il setup iniziale nè la consulenza periodica.. d’altra parte è gratuito:-)
è divertente notare come il fatto che GA sia gratuito giochi paradossalmente a sfavore di Big G..

Altre obiezioni, un po’ + tecniche: (chiamiamole di II livello):

– non desidero che Google conosca  e possa conosceere  miei dati aziendali e di business
-non desidero che Google possa utilizzare i miei dati (per benchmark, analisi..)
– non ho la  proprietà e controllo dei miei dati aziendali (variante della 1°)
– GA non mi fornisce il supporto di cui avrei bisogno (es. custom reporting)

A me GA piace, e penso che sia uno strumento valido anche per aziende per le quali internet, ed il business e marketing ad esso connesso (sia come canale di acquisizione prospect, vendita online, fidelizzazione clienti attuali) sia cruciale (e questo numero è destinato ad aumentare: online or die).

In generale credo che il punto focale sia  comprendere che non basta dotarsi di una piattaforma potente e costosa per implementare un progamma di web analytcs se prima non si sono fatti i passi preliminari, tra cui cito:

– Definizione di un’analisi dei processi  e degli obiettivi di business aziendale
– Identificazione delle metriche e dei KPI associati ai processi (cosa misurare e perché)
– Creazione del team  e assegnazione ruoli e responsabilità (chi controlla cosa, chi comunica cosa, chi decide cosa, e quando)

Solo dopo aver affrontato e chiarito questi aspetti ha senso a mio avviso procedere alla scelta della piattaforma di Web analytics da acquistare (o da affiancare a quella di Google Analytics, che nel frattempo, essendo gratuita, tutto sommato semplice, abbiamo già attivato e cominciato ad usare).

Per rispondere allora al titolo del Post:  un’azienda dovrebbe fare un’analisi costi e benefici; le prime voci di costo che mi sovvengono sono:

– costi acquisto Piattaforma (molto variabile)  se non si usa GA (Il modello di prezzi dipende in molti casi dal numero di Page view)
– costi per recruiting, formazione, preparazione di risorse interne dedicate
– costi del personale (chi analizza costantemente i dati? Chi effettua l’analisi del caso? Chi decide cosa fare in base all’andamento?
– costi di comunicazione interna (trascurabili, se in formato digitale o magari mediante una Wiki ad hoc)  Chi lo comunica agli altri Dipartimenti?):
– costi per interventi correttivi scaturiti dall’analisi (es. rifacimento della newsletter, modifica del processo di acquisto online, azioni SEO/SEM)

Ed i benefici? L’abbiamo detto, dipende,  dall’impatto di Internet in termini di marketing e di business, in gran parte misurabili in termini di lead, ricavi (online diretti, e offline-indiretti), conversioni, ROI, etc.
Vi rimando ad un mio post precedente sull’esigenza di un Business case per la web analytics

Psicologicamente  un’azienda che ha investito su una piattaforma a pagamento  dovrebbe essere più motivata a cercare di fare utilizzarla al meglio, in modo da ammortizzare i costi iniziali. .Google Analytics ci permette invece di “giocare”,  in un certo senso di non affrontare la Wa come un vero e proprio progetto ma quasi come un esperiemento, o forse un gioco…anche se.. la Web analyics non è + un gioco, ma uno strumento molto importante per misurare, gestire e migliorare il marketing e business online.  E voi cosa ne pensate? Quale piattaforma di Web analytics state utilizzando o avete intenzione di utilizzare?
A breve un mio post su alcune soluzioni di Web analytics…

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Web Analytics: qualche passo in più…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Metriche di base e domande evolute
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Web Analytics Wave di Forrester
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Google Analytics Lab allo IULM: IV Modulo
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
3 metriche di Business per Google Analytics

Archiviato in: Web analytics Etichettato con:Google Analytics, marketing online, ROI, Web analytics

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Marco Ziero dice

    10 gennaio 2009 a 17:13

    Ciao Leonardo.
    Grazie per il post e per aver condiviso le considerazioni emerse dal vostro confronto.

    Sono molto d’accordo su un aspetto: dotarsi di un software di WA non è sufficiente, anzi, è solo il primo passo.

    Però non sono proprio d’accordo con uno dei primi punti emersi: “Se è gratuito, forse non vale un granchè…”.

    Io credo che la questione di mettere a disposizione di tutti, gratuitamente, i propri tool, sia una gran mossa che permette di far avvicinare tutti, ma proprio tutti, a Google.

    Ti leghi al brand per la posta (Gmail), la chat (GTalk), la WA (Google Analytics), la keywords advertising (Google AdWords), la ricerca (Google)…il risultato è lo stesso.

    La forza di Google, secondo me, è stato proprio il fatto di non avere barriere d’accesso per le sue risorse e questo ha creato una sorta di “coda lunga” degli utenti che si servono di lui e dei suoi servizi.

    Prendi AdWords; è vero che ci saranno, per esempio, 1.000 e più account che spendono milioni di euro/dollari, ma quanti ce ne sono che, anche solo per il fatto che la spesa iniziale è di 5 euro, investono cifre inferiori?

    Un saluto. 🙂

  2. Leonardo Bellini dice

    12 gennaio 2009 a 17:34

    Ciao Marco, e grazie del tuo intervento;
    il fatto che sia gratuito, e per questo poco affidabile, è una delle a argomentazioni “forti” utilizzate dai Vendor commerciali quando cercano di smontare la soluzione Google Analytics agli occhi dei loro potenziali futuri clienti.. sono d’accordissimo con te: GA ha il grande merito a mio avviso di aver permesso anche a piccole aziende di avvicinarsi a soluzioni professionali fino fino ad allora a pagamento e quindi disponibili solo a grandi aziende… Sul tema della strategia di accesso e sviluppo di un mercato il web è una fucina sempre attiva di nuovi modelli: free, premium e perché no, freemium..

  3. moroplace dice

    16 gennaio 2009 a 15:29

    il fenomeno open source (anche se non del tutto assimilabile al concetto di free) ha dimostrato da tempo come sia importante rendere accessibili gli strumenti/infrastrutture per garantirne un più rapida adozione. E’ un metodo semplice ma funziona. Tanto le grandi quanto le piccole imprese mostrano sempre più la necessità di provare, prima di adottare, nuove tecnologie. I budget sono sempre più ridotti e questa sembra una scelta obbligata. Poi esistono una serie di modelli premium che soddisfano la richiesta di uno SLA maggiore .. ma questo vieno in seguito.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

settembre: 2023
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×