Riemergo dopo qualche giorno di forte raffreddore per parlavi ancora di un tema
di mio grande interesse e su cui ogni tanto mi piace tornare – questo mio post risale a 3 anni e mezzo fa – ossia come selezionare i KPI (Key performance indicator) opportuni per il mio business online.
Ma cosa sono i KPI? Sono gli Indicatori sintetici prestazionali, hanno il grande potere di fotografare e rendere immediatamente comprensibile una realtà, ma non basta. Per poter essere efficaci devono anche :
– essere pochi, al massimo 10, al meglio 6 (secondo Avinash Kaushik)
– essere traducibili in decisioni e azioni (Actionable): indurre cioè all’azione, incoraggiare il nostro interlocutore, stakeholder, cliente interno, committente, Boss, a prendere una decisione a fronte della nostra analisi.
– esssere arricchiti da informazioni di contesto (es. Il nostro tasso di conversione sta diminuendo ma la situazione generale è grigia.. oppure rispetto al mese precedente, oppure mediante la segmentazione: vediamo nel grafico il tasso di conversione per fonte di traffico..)
–mostrare un cambiamento, una variazione rispetto al valore precedente (in modo da definire un trend) ed avere possibilmente anche un valore obiettivo. Esempio:Desideriamo raggiungere un tasso di conversione del 10%, ad oggi siamo all’8% (ci manca ancora un 2% per raggiungere l’obiettivo), il mese scorso eravamo al 6 %. C
– essere selezionati e adattati in base alle esigenze di monitoraggio e misurazione specifiche del nostro Business
– essere diversi rispetto al nostro interlocutore (si può considerare KPI per il CEO, per i marketing manager, per l’E-commerce manager, per lo staff operativo etc.) ma mai più di 3-5 specifici per tipo di interlocutore
–essere aggiornati e non fissati per sempre (si calcola da un 30 ad un 50% di aggiornamento per anno)
Ma aver selezionato i KPI non basta, bisogna capire come e quando comunicarli, con quale forma(to), con quale frequenza e a chi.
Si deve pensare allora a trovare un modello di comunicazione adeguato; nella presentazione qui sotto trovate alcuni esempi di report (in Excel) e cruscotti in Word e suggerimenti per una presentazione dei KPI. Buona visione.
Lascia un commento