Sto districandomi tra dolci, panettoni, bimbi e libri, le mie recenti e perenni passioni 🙂
Per quanto riguarda questi ultimi ecco una foto che testimonia lo stato dell’arte: una pila di libri su Web Analytics, in particolare Google Analytics, in attesa di essere letti o riletti, esaminati, digeriti e sedimentati, fatti propri.
Ebbene sì, uno degli obiettivi ravvicinati che mi sono posto è quello di passare l’esame per Google Analytics Certified per cui mi sto attrezzando… confido anche nella buona sorte e nella clemenza degli astri oltre che della corte. Se c’è qualcuno che si sta preparando o l’ha già fatto ed è disposto a dare buoni consigli se non possono dare il cattivo esempio ..[ Bocca di rosa – Fabrizio De Andrè].
Spendo qualche parola sull’ultimo libro in cottura: si tratta di “Cult of analytics” di Steve Jackson. A differenza di altri libri più pratici -operativi, incentrati su Google Analutics, in questo l’approccio è molto più strategico e organizzativo.
Steve propone un modello REAN per gestire in modo olistico e analitico il marketing online. REAN sta per:
– REACH: come raggiungere i prospect, come ottimizzare la REACH, come misurarne l’efficacia
– ENGAGE: come suscitare e indurre l’interazione con gli utenti, visitatori, prospect clienti. In questo senso per Jackson per Engagement non si intende “coinvolgimento, partecipazione attiva, empatica, emozionale”, quanto prima manifestazione di interesse (es. click su un banner)
– ACTION: qualunque azione condotta dall’utente che possa rivestire interesse per l’azienda ai fini marketing o business (es. inscrizione alla newewsletter, sottoscrizione ad un servizio online, richiesta consulenza o info online..). é quello che siamo abituati a pensare e chiamare come conversioni oppure Obiettivi da completare all’interno del nostro sito Web.
– NURTURE: letteralmente significa allevare, nutrire.. chi e che cosa: le nostre relazioni con i nostri clienti; chiamamole anche attività di fidelizzazione (visitor loyalty, customer retention, CRM..).
Molto interessante il processo proposto per l’identificazione e condivisione dei KPI all’interno dell’azienda mediante un KPI Workshop che sicuramente proporrò ai miei clenti (perché non chiamarle invece aziende amiche?.:) nel 2011 e di cui vi parlerò a breve.. Insomma il libro è valido a mio avviso, più strategico e manageriale che manualistico-operativo e certamente da leggere per sondare le ragioni che impongono ad un’azienda di considerare seriamente, se ancora non è stato fatto, di abbracciare la filosofia e l’approccio che la Web Analytics porta con sè.
Per il 2011 mi sembra un buon proposito, voi che ne dite?
OTTIMO! Jackson è l’unico che mi manca, al primo ordine su Amazon è mio 😀
Per il test, mi sento di dirti di andare tranquillo. Io dovrei giusto rifarlo, che m’è scaduto da due mesi…
Grazie Marco, vi farò sapere:D. Ierisera ho scaricato il tuo videotracker.. oggi provo a farlo funzionare..Buone Feste e a presto.