• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / Social Media Metrics – Jim Sterne

Social Media Metrics – Jim Sterne

6 settembre 2010 - Leonardo Bellini 2 commenti Archiviato in: social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Jim Sterne (nella foto qui accanto insieme ad Avinash Kaushik)è da molti anni uno dei miei autori preferiti; credo di aver letto, con soddisfazione, tutti i suoi libri; ora sto leggendo da qualche giorno Social Media Metrics, la sua opera più recente;  interessante il modo in cui Jim divide le metriche Social in categorie differenti, in base agli obiettivi che un ‘azienda si può porre quando decide di utilizzare i Social Media.

Le differenti dimensioni, o livelli, per le metriche Social Media, secondo Kim Sterne, sono 6+1:


  1. Come ottenere l’attenzione dei tuoi clienti: come raggiungere la tua audience – come fare Brand Awareness grazie ai SM; le metriche classiche e tradizionali: Awareness, reach, frequency.. come si calano nel contesto dei social media? Non interessa tanto quanto persone hai raggiunto ma come hanno reagito, cosa hanno pensato, come hanno valutato interessante il tuo messaggio.. (quanti ilike, commenti, inoltri, share, retweet..)
  2. Ottenere il Rispetto: identificare e raggiungere i nodi influenti della rete, i nuovi influenzatori. In che misura il tuo messaggio è stato diffuso, propagato e da chi? Con quale velocità? Su quale effetto moltiplicatore puoi contare? Chi all’interno della tua azienda
  3. Ottenere emozioni e sensazioni positive: non basta contare, ora possiamo raccogliere le opinioni, i commenti, le percezioni positive e negative.fare il tracciamento nel tempo di questo oceano di emozioni, può essere molto illuminante, permette di cogliere dei segnali deboli difficili da identificare con un Sondaggio o un questionario.
  4. Ottenere risposte, misurare  le azioni: è importante non solo capire le persone cosa pensano di voi e dei vostri prodotti ma anche quali azioni compiono a causa o grazie ad un nuovo tipo di interazione social; quanti click sul tuo sito web o sul tuo shop online hanno generato le tue conversazioni su Facebook? In che modo sta cambiando il modo di agire dei tuoi clienti? Qual è infine il risultato in termini di azioni svolte, associabile al tuo bloggare, twittare, conversare sui SN etc.?
  5. Ottenere il messaggio, ascoltare le conversazioni –  nell’epoca in cui è il cliente ad avere il controllo, si sono riblatati i ruoli: siete in grado di ascoltare le conversazioni e recepire i messaggi per te imporanti dalle persone giuste al momento giusto? Qual è la vostra abilità di ascoltare le conversazioni per voi più importanti? Misurare quanto bravo sei ad ascoltare è molto differente che misurare quanto tu parli o comunichi il tuo messaggio
  6. Misurare i risultati economici: non basta misurare le risposte, le reazioni; bisogna capire  come correlarle ai risultati economici e finanziari; che impatto hanno sul conto economico? In che misura hai incrementato il tuo fatturato o ridotto i costi? Come hanno aumentato il livello di soddisfazione dei tuoi clienti? Sei in grado di misurare tutto questo?
  7. Ottenere il consenso interno – come convincere i tuoi colleghi: è probabile che il senior management non sia cresciuto con le tecnologie Social e che abbia qualche difficoltà a comprenderne le logiche e ad abbracciare queste tecnologie. Convincere il tuo Boss è una parte vitale del percorso per raggiungere i risultati e i tuoi obiettivi con i Social media.


  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Media ROI
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Gli Influencer secondo RazorFish
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Media ROI: i miei compiti per casa
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
How would you measure the ROI in social media?
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
14 obiettivi per i Social media

Archiviato in: social media marketing Etichettato con:Jim Sterne, Social media KPI, social media marketing, SOCIAL MEDIA METRICS, social media roi, Web analytics

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Marco dice

    11 gennaio 2011 a 23:55

    Anch’io ho acquistato Social Media Metrics di Jim appena uscito (è anche il mio autore di Web analytics preferito), ma siccome il tempo è sempre poco e ho sul tavolo altri 2 libri interessanti (Landign Page Optimization di Tim Ash e “Search Patterns”, che si contendono la mia attenzione non ho ancora avuto l’ispirazione per iniziare a leggerlo. Che mi dici del libro, mi consigli di buttarmi sul vecchio Jim e far aspettare gli altri?

  2. Leonardo Bellini dice

    12 gennaio 2011 a 13:24

    Ciao Marco, non conosco Search Patterns (ora vado a vedere di cosa si tratta), invece ho letto ormai anni fa il libro di Ash che non mi ha entusiasmato.. certamente il libro di Jim è più attuale e forse, imho, più interessante..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

settembre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×