Sto approfondendo la lettura di Social Metrics di Jim Sterne di cui vi ho parlato tempo fa; uno dei temi toccati nel libro è quello del ruolo giocato dagli Influencer, come identificarli, come misurare il livello di influenza?
Ci sono molti strumenti anche gratuiti che permettono di identificare gli influenzatori, sopratutto su un argomento specifico; tra questi Twitter Grader, un Tool creato da Hubspot che permette di calcolare da 1 a 100 il vostro valore su Twitter, o Wefollow, che permette di identificare i top Influencer in base ad un determinato argomento o retweetrank che ti aiuta a capire quanti sono i retweet associati ad un determinato utente; Ma chi sono realmente gli Influencer, e sopratutto come incidono sulla nostra affinità verso una determinata marca e sulle decisioni d’acquisto? Mi sono così ripreso in mano Fluent, ancora citato da Jim Sterne nel suo libro, il Marketing Report di Razorfish di qualche tempo fa che suddivide gli Influencer in 3 gruppi:
Tra i tool che io preferisco vi segnalo Twitalyzer, che rispetto al mio primo post sul tema di Twitter Metrics si è ulteriormente evoluto ed ora sta offrendo anche dei servizi a pagamento.
Lascia un commento