• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Come gestire i commenti negativi

Come gestire i commenti negativi

6 gennaio 2012 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing, social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Sto leggendo un report di alcune pagine offertoni  da Useful Social media sul tema della gestione dei commenti negativi;  nel report si fa riferimento al fatto che ancora molte aziende non sanno come comportarsi quando si trovano ad affrontare una comunicazione di crisi; l’esempio citato è quello relativo ad un’azienda di sughi, di ispirazione italiana, ma non credo assolutamente che siano italiani, di nome Ragu che qualche mese fa ha fatto molto arrabbiare un famoso blogger e autore C.C. Chapman che alla campagna di Ragu ha dedicato un paio di post davvero acidi (è ilc aso di dire); Il fatto: Ragu crea una campagna basata sull’assunto che i padri non sanno cucinare, tanto meno preparare i sughi, e Ragu con i propri vasetti già pronti può dare loro una grossa mano.. Chapman ha ricevuto via twitter, come tanti altri padri, un tweet  con un link al video che esplicitava il concetto; ebbene Chapman da buon padre casalingo, cuoco tuttofare si è sentito offeso dalla campagna ed ha replicato con un post dal titolo ” Ragu hates dads” che ha raccolto molto consenso ed ha alzato un polverone.  Il social media team di Ragu, inclusa l’agenzia che aveva ideato la campagna, è stato a guardare, senza intervenire, assente ingiustificato.

Come gestire dunque i commenti negativi? Alcune reazioni tipiche sono queste 2, diametralmente opposte:

1. accendere e ingaggiare il dibattito con rudezza, ribattendo colpo per colpo e respingendo accuse e obiezioni

2. ignorare la comunicazione di crisi, far finta di niente (Non ti guardar di lor ma guarda e passa.. non c’è niente di peggio che l’indifferenza,.. in questo caso vale il motto: chi è assente ha sempre torto)

In mezzo a questi 2 comportamenti diciamo estremi ci sono tutta una serie di situazioni e sfumature che andrebbero esaminate, a partire dalla classificazione della tipologia del commento negativo; ogni volta che ci troviamo di fronte a un commento, proviamo a rispondere a queste domande:

– è una critica soggettiva od oggettiva? è costruttiva o distruttiva?
– Si basa su un’opinione( il giudizio su una campagna per es,) , un’esperienza personale (es. la lamentela di un servizio non soddisfacente) oppure su un fatto concreto (es. un difetto di fabbricazione di un prodotto, magari riscontrato e ammesso dall’azienda stessa)?

Le domande a cui un’azienda  dovrebbe rispondere per la gestione di un commento negatuivo:

  1. Chi dovrebbe rispondere (chi è titolato a farlo)?
  2. Come (con quale tono di voce, in forma pubblica o privata, seguendo un workflow determinato oppure no)? Il tema di come gestire l’escalation, il passaggio da una comunicazione pubblica ad una privata (via email, o telefono, oppure offline è un punto cruciale  che implica l’utilizzo di sistemi di social media management)
  3. Dove (su quali canali, owned, paid, earned)?
  4. Quando (entro quando, dipende molto dal modo in cui l’azienda è in ascolto, dall’efficacia dei sistemi di monitoraggio da una parte e dalla prontezza e disponibilità di risorse interne a intervenire nella discussione)
  5. Il perché lo cito solo per scrupolo perché non si può non rispondere (ovvero una mancata risposta comunica molto di più che qualsiasi risposta anche non accurata)

Come impostare queste decisioni, istruire le persone a gestire queste conversazioni sia in termini di tono, contenuti ma anche in termini di flussi e strumenti? Tutte queste domande dovrebbero trovare una risposta in una social media policy aziendale.

Secondo un recente studio di Econsultancy, silo il 34% delle aziende intervistate ha dichiarato di aver creato una propria social media policy.

Non dimentichiamoci che un post o un commento negativo su un prodotto può trasformarsi in un ottimo consiglio per migliorare un prodotto..

Ecco un esempio di social media policy, esplicitata nella pagina Facebook di Dove:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Sempre secondo il report di Econsultancy, il 52% delle aziende utilizza la propria pagina aziendale su Facebook per rispondere alle critiche e ai reclami (rispetto al 29% dell’anno precedente).

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Gestire i commenti negativi in 6 punti
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Facebook Edgerank – come funziona e come trarne vantaggio
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Facebook new Features
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Mezz’ora solo ti vorrei…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Media Marketing

Archiviato in: Digital Marketing, social media marketing Etichettato con:facebook, gestire le conversazioni, social media management, social media monitorng

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×