• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Content Marketing / Come scrivere contenuti pensando al SEO

Come scrivere contenuti pensando al SEO

17 settembre 2015 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Content Marketing, SEO

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

In questi giorni sto rivedendo e aggiornando alcuni contenuti per un prossimo corso sul SEO (ebbene sì, io seguo l’Accademia della Crusca, leggete questo post per approfondimenti).

Ecco la mappa mentale che ho partorito per il nuovo corso SEO:

Tra gli aggiornamenti più importanti ho indagato sulla relazione, sempre più intima e intrigante tra SEO e Contenuti

Ho indagato sulla relazione, sempre più intima e intrigante, tra SEO e Contenuti

Click To Tweet

,
ho letto diversi post e articoli  illuminanti tra cui una Guida di Coschedule su come scrivere contenuti SEO driven.

Riassumo qui sotto alcuni concetti chiave:

  • Il SEO non è morto, semplicemente è cambiato si è trasformato, grazie al fatto che Google è diventato sempre più smart 
    Il SEO non è morto,  si è trasformato,  Google è diventato sempre più smart

    Click To Tweet

  • Il keyword matching, l’ottimizzazione On Page basata sulle parole chiave conta ma un po’ meno
  • Google è in fatto in grado non solo di cogliere le sfumature (sinonimi, giochi di parole) ma anche cogliere l’argomento più in generale, categorizzare in base a tassonomie più articolate
  • Per il SEO Semantico credo che una buona lettura sia il libro di SEO gardening di Francesco Margherita)
  • I Contenuti sono centrali rispetto alla SEO: chi scrive bene pensa bene e di solito finisce ai primi posti (della SERP) 
    Chi scrive bene pensa bene e di solito finisce ai primi posti (della SERP)

    Click To Tweet

  • Le dimensioni contano: studi mostrano la correlazione tra lunghezza e ranking, come tra lunghezza e backlink che un contenuto è capace di attrarre. 
    Le dimensioni contano: studi mostrano la correlazione tra lunghezza e ranking, come tra lunghezza e…

    Click To Tweet

  • Ma la lunghezza non è tutto, quello che conta di più è la qualità, la rilevanza dei contenuti. Un tempo una buona approssimazione di questa metrica era il numero dei link, ora contano anche, sempre di più, i cosidetti “social signals” come commenti, like, condivisioni dei post
  • Un tempo il SEO era basato su tattiche e trucchi, ora che si accompagna ai contenuti, implica una visione più acuta e una strategia a medio-lungo termine. 
    Un tempo il SEO era basato su tattiche e trucchi, ora  si accompagna ai contenuti

    Click To Tweet

  • In pratica quando definisci la tua strategia  per i contenuti devi tenere conto del fattore SEO

Il processo  descritto da Coschedule

  1. Localizza le parole chiave affini, più vicine alla tua parola chiave “master”, su cui andare a costruire il tuo contenuto. Crea una lista di parole chiave inerenti al tuo business
  2. Fai un SEO Content Audit:  usa strumenti come Positionly per monitorare e tracciare il tuo ranking per le parole chiave per te più importanti
  3. Aggiungi la parole chiave al tuo Piano editoriale. Per ciascuna parola chiave scrivi almeno un Post alla settimana
  4. Identifica una parola chiave per ogni post e contenuto che scriverai; condividi questa scelta con il tuo team
  5. Ottimizza i contenuti rispetto a tale parola chiave; puoi usare  plugin come Yoast SEO o Scribe di Copyblogger, per rivedere i tuoi contenuti prima della pubblicazione (Url, titolo, meta description, Keyword density..)
  6. Ottimizza il tuo sito web dove andrai a pubblicare il tuo post. Io ho appena installato WPRocket.

Ecco le mie slide, pubblicate su Slideshare:

Scrivere Contenuti SEO driven from Leonardo Bellini

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Il valore dei contenuti, secondo GreatContent
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Oltre il content marketing
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Creare un Piano editoriale guidato dagli obiettivi
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Ogni contenuto ha la sua lunghezza ideale…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Un approccio lean al content marketing

Archiviato in: Content Marketing, SEO Etichettato con:content marketing, Content SEO, Seo, SEO content

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

marzo: 2021
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×