Mi rendo conto che il titolo sia un po’ fuorviante, rispetto a quello che sto per dire, ma tant’è 😎
Il tema è che molto spesso chi si occupa di marketing online, o di social media, tende a dimenticarsi le lezioni apprese o le best practice che abbiamo scoperto, attuato e immagazzinato come efficaci in altri contesti.
Supponiamo che siate Digital Marketing Manager di un’azienda; in quanto tale avete in mano il potere di decidere di definire una strategia, di attuare tattiche nei tre ambiti (owned, paid, earned), di scegliere se e come abbracciare i Social Network, dove investire il vostro budget.
Ebbene, spesso ci dimentichiamo del nostro passato e di quello che abbiamo fatto, con successo, fino ad ora. Alcuni esempi:
- Se il nostro business online finora ha fatto principalmente leva sull’email marketing come strumento di generazione lead o di coltiìvazione dei clienti, forse non ha così senso investire tutte le nostre risorse allocate su Facebook per far crescere il numero dei Fan; sarebbe forse più proficuo usare Facebook, mediante campagne inserzioni mirate, per dirottarli verso il nostro sito, predisposto per l’acquisizione dei lead, oppure adottare quei meccanismi di social lead generation (mediante tab opportuni) per acquisire su Facebook il contatto interessato.
- Se il nostro business è B2b, e ci rivolgiamo ad una nicchia di clienti ben precisa, forse, allo stesso modo dovremmo pensare di utilizzare la profilazione che ci mette a disposizione LinkedIn per la costruzione di campagne ad hoc su questa piattaforma. Così come abbiamo imparato a fare utilizzando AdWords o Facebook Advertising.
Insomma ancora una volta, non bisogna farsi trascinare dalle mode, dal “così fan tutti”, ma occorre sempre ragionare, avere in mente chi siamo, cosa abbiamo fatto finora e dove vogliamo andare. Facile a dirsi, più difficile a farsi.
Lascia un commento