• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / la IV Edizione della Socialmediability – i risultati

la IV Edizione della Socialmediability – i risultati

30 gennaio 2016 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing, social media analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Sono stati veramente tantissimi, e tutti molto interessanti, i temi trattati durante la Presentazione dei risultati di ricerca della Socialmediability, condotta dall’Osservatorio Social media della IULM, per cui ho deciso di dedicare agli argomenti di maggiore interesse un post distinto. In questo post riprendo i miei appunti relativi alla presentazione dei risultati della ricerca.

Campione e metodologia
Il campione di analisi è basato su  720 aziende, estratte casualmente, distribuite su 6 settori: 40 grandi aziende, 40 medie imprese e 40 piccole aziende per settore.  120 aziende per 6 settori:
  • Alimentari
  • Banche
  • Arredamento
  • Moda
  • B2B
  • Hospitality
E’ un tipo di ricerca campionaria, un’analisi desk che non va a considerare solo le aziende più grandi e più brave…
L’indice della Socialmediability fanno riflettere sul modo in cui ancora in Italia le aziende si approcciano al mondo dei social.
la-socialmediability-delle-aziende-italiane-2016-8-638
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Risultati della ricerca
L’ Azienda ha un sito web istituzionale?
il 75% si, ancora un 25% del campione che non ha un sito web. il 95% delle grandi aziende ce l’ha, ma nel B2b quasi il 46% non ce l’ha.
sito-web-istituzionale
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Penetrazione dei social media
Siamo passati dal 32% nel 2010 al 73% nel 2015.  Questa è la  Percentuale del campione che ha attivato almeno un canale social.  Dal 64% del 2013 al 73% del 2015.
apertura-canale-social
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Vediamo qui sotto i trend di settore:

la-socialmediability-delle-aziende-italiane-settore
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

La distribuzione non è uniforme: le grandi aziende arrivano all’87%, le medie (67%) e le piccole (62%). Da notare che le piccole stanno crescendo più velocemente e recuperando il gap.

la-socialmediability-delle-aziende-italiane-settore
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Relativamente all’analisi per settore:mi fa piacere notare   che le banche al 1° posto, come vedete nell’immagine qui sopra; purtroppo invece le aziende B2b sono ancora arretrate (solo il 20%)
apertura-social-media-b2b
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Sul sito istituzionale l’azienda rimanda con link ai canali social?
Solo l’82% delle aziende che lo fanno: nel 2013 erano solo il 41% le aziende che avevano pubblicato le icone dei canali social proprietari all’interno del sito aziendale.
Social media più utilizzati
Vediamo innanzitutto il trend di crescita:
apertura-canale-social
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Quali sono i canali social più utilizzati
Ecco la classifica:
1. Facebook (79%)
2. YouTube 55%)
3. Google Plus (55%)
4. Twitter (48%)
5. LinkedIn (45%)
canali-social-utilizzati
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
A seguire:
Instagram (34%), Pinterest (30%) sono a più grande crescita.
Non tutte Le aziende che hanno attivato i canali social li usano. Ci sono alcune pagine su FB e account Twitter inattive. Una quota importante di aziende che l’ha fatto per prova (37% per Hospitality)
canali-social-settore
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Nel settore  bancario solo il 90%  di chi  ha attivato Twitter usa davvero Twitter.
Strategie e Pratiche d’uso
Come stanno usando? Tipologia di post? Ritmo della comunicazione? Pratiche d’uso?
Pratiche d’uso per facebook;

L’analisi dei contenuti pubblicati dalle aziende sulle proprie pagine Facebook mostra questo tipo di evidenze:

– approccio strategico, coordinato e continuativo: 50%
– coerente ma una tantum (no piano editoriale): 23%
– assenza di strategia comunicativa (solo resharing, non  strategia): 13%
– iniziative spot (promozioni e eventi): 13%
Le banche mostrano un maggiore approccio strategico.
Obiettivi comunicativi, analisi del contenuto su pagine FB:
– informativo/comunicativo di prodotto: 40%
-istituzionale/corporate: 11%
– Rilancio di eventi: 27%
– contenuti editoriali che non parlano di prodotti/azienda: 7%
– contenuti che vertono a stimolare una relazione con l’utente:15%
SocialMediaAbility delle aziende italiane:
3 direzioni:
  • Orientamento: da quanto tempo avevano attivato i canali
  • Attenzione – cura -> tempo dedicato..
  • Efficacia -> i risultati ottenuti
Fino al 2013 questo indice era costruito su 3 dimensioni.
Risultati indice socialmediability sulle 3 dimensioni:
  • Anno 2015: 2,7
  • Anno 2013: 1.91
  • Anno 2011: 1,16
indice-sociamediability
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Nel 2015 sono state aumentate le dimensioni di analisi e portate a 5
– Orientamento: numero dei canali social attivati  etc.
– Gestione: N° e frequenza  dei contenuti etc.
– Reachness: indicatore numerico che tiene di conto di N° fan, Follower etc.
– General Engagement: engagement rate e relazione etc.

– Caring:  tassi medi di risposta, n° medio di risposte…etc.

Ogni dimensione è la somma di una serie di misurazioni.
indice-confronto
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Usando il pentagono, nuovo modello e analizzando le aziende grandi, il punteggio è 4,1
Sul modello nuovo la Moda raggiunge 4,8, mentre Alimentari sono su 4,5. Il valore complessivo che hanno almeno 1  social media è 4.

I dati mostrano che in realtà ci sono ampi margini di miglioramento; ci sono aziende che performano bene che si avvicinano al 10. Non è quindi un problema di strumento ma un problema di sistema paese.

Considerando la differenza tra Aziende B2C: 4,2 Aziende B2B: 3,2
indice-confronto-b2b-b2c
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Conclusioni:

 Ecco alcune delle conclusioni del Prof. Guido Di Fraia, al termine della presentazione dei risultati:

1. rispettare il canale social, ogni canale ha le sue logiche, il suo linguaggio
2. problemi legati a processi produttivi interni
3. difficoltà che non sono solo di carattere organizzativo ma anche di carattere culturale

Potete richiedere ulteriori approfondimenti compilando il form contenuto in questa pagina

La ricerca è stata condotta con il supporto della Piattaforma Blogmeter per la social media analytics.
Update: Le slide della ricerca su Slideshare
A questo link trovate le slide della ricerca.

La SocialMediAbility delle Aziende Italiane – 2016 from Social Media Marketing & Digital Communication – Executive Master SDC IULM
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Ecommerce Analytics per le PMI con SumAll
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media metrics, tracking e ROI
12 piattafome di twitter analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Twitter best practices: 27 suggerimenti
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Introduzione alla Search Analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Socialytics si avvicina

Archiviato in: Digital Marketing, social media analytics Etichettato con:IULM Social media, IULM Social media work, Socialmediability

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

gennaio: 2023
L M M G V S D
« Giu    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×