• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Lean Canvas per startup – mio intervento a Osservatori.net

Lean Canvas per startup – mio intervento a Osservatori.net

5 luglio 2016 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing, lean Innovation

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

La seconda metà di giugno è stata per me un periodo molto intenso che purtroppo mi ha portato lontano da questo blog. Sono stato molto in giro, tra eventi, Workshop e seminari e in questo e prossimi post provo a raccontarvi com’è andata. In questo post condivido le mie impressioni in merito al Workshop Premium su Lean Canvas per Startup che ho tenuto presso Osservatori.net il 29 giugno scorso.

A cosa serve un Business Plan?

Uno dei punti chiave del Workshop era confrontare approccio e risultati tra la creazione di un  Business Plan e l’utilizzo di un Canva (come Business Model Canvas o Lean Canvas) per definire gli elementi essenziali di un Business Plan.

L’approccio Lean presuppone di privilegiare la capacità di creare un circolo continuo  di esperimenti, test e validazioni e di non dare niente per assunto o scontato a priori, come invece accade tipicamente in un Business Plan.

Learning  vs Execution

Un concetto molto importante, che differenzia l’approccio production- centric tipico di un approccio tradizionale, basato sull’esecuzione di un Piano (il Business Plan), rispetto a quello basato sui bisogni e problemi del cliente e qundi sulla continua validazione e apprendimento delle assunzioni di base in merito ai problemi dei futuri clienti che val la pena di risolvere. Infatti non tutti i problemi dei clienti sono così impellenti, urgenti da richiedere una soluzione.

Customer development Model

Questo approccio è descritto molto bene da Steve Blank nel suo libro 4 steps to  the Epiphany, in cui descrive le 4 fasi del suo modello customer development.  Così come è importante aver sviluppato un modello, una metodologia per lo sviluppo dei prodotti, altrettanto importante aver definito un approccio per lo sviluppo dei clienti (customer development).

Il Problem- Solution Fit

Uno dei punti chiave su cui mi sono maggiormnente soffermato:

  • Parti dai tuoi Customer segments
  • identifica almeno 3 Problemi Top
  • identifica come il tuo prodotto possa diventare una soluzione ai problemi individuali.

Insieme al prodotto /soluzione devi anche definire la tua UVP (Unique Value Proposition) e il tuo Unfair Advantage.

Questi 3 elementi (Soluzione, UVP e UA) costituiscono il tuo MVP (Minimum valuable Product), ossia il set minimo di funzionalità che caratterizza il tuo prodotto/soluzione funzionante, incluso naturalmente il prezzo.

Non solo per Startup

Questa prima considerazione, se vogliamo banale, è però importante da sottolineare. Le persone in aula e i partecipanti che seguivano il Workshop in streaming appartenevano ad aziende strutturate, grandi e consolidate, tipicamente nel settore Hi-tech, ICT e  mobile. Il messaggio è che i modelli di lean innovation e gli stesssi

Risorse

Ai partecipanti al Workshop Premium  è stato fornito:

  • Istruzioni per compilare il Modello Lean Canvas di Ash Maurya: Il Modello Lean Canvas
  • Modello scaricabile Lean Canvas:  Lean-Canvas-form

Scaricate anche voi gratuitamente queste risorse.

 

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Ricominciare da capo
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
LeanStartupMachine a Milano
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Lean Startup Machine: il mio 1° giorno
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Lean Startup machine: il mio 2° giorno
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
lean startup machine: il mio terzo giorno

Archiviato in: Digital Marketing, lean Innovation Etichettato con:lean innovation, Lean Startup

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

settembre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×