Anche se il personal Branding o il personal Marketing non è certo un tema nuovo è certamente un argomento di grande interesse, come dimostra la recente pubblicazione del libro Personal Branding, dell’amico Tommaso Sorchiotti (appena ordinato su Hoepli.it) e Luigi Centenaro; Ieri poi Stefano Principato mi ha invitato a commentare un suo Personal Working Plan, orientato a massimizzare sforzi e valore per creare una strategia di marketing e branding personale per consulenti, liberi professionisti o micro-imprese; per me Personal Branding (online) in primis significa: partecipare in maniera professionale, al più possibile autorevole, ma anche collaborativa, alla diffusione della cultura, modelli e paradigmi che ruotano attorno ai nuovi concetti di marketing, innovazione e collaborazione; questo è ciò che sto cercando di fare attraverso il mio blog, il mio account su Slideshare e il mio gruppo su LinkedIn, oltre che attraverso la newsletter e Twitter (molto meno usando Facebook, per esempio, ma questo credo sia un mio limite può che una scelta dettata da un ragionamento strategico). Recentemente ho tenuto alcuni Seminari sul tema “Business e Social Media” sia per Agenzie di Comunicazione sia nell’ambito di un percorso di formazione in house per alcuni miei clienti;
In particolare ho notato che vi è una generale sottovalutazione o scarsa conoscenza a considerare LinkedIn e Slideshare come piattaforme efficaci per creare non solo per Personal Branding ma anche Corporate Branding e generazione di contatti qualificati (ossia Lead generation, per rimanere sull’inglese..).
Prendiamo LinkedIn, per esempio: è solo uno strumento per cercare nuovi candidati da parte delle società di ricerca e Selezione Personale oppure per le HR aziendali, oppure può far parte di una strategia di Presenza Corporate più estesa?
Quali sono le opportunità e gli strumenti che LinkedIn offre? I vostri dipendenti hanno creato un loro Profilo su LinkedIn, ma l’hanno fatto solo per uno scopo esclusivamente “Personal”? E quando partecipano ai Gruppi, caricano, aggiornano i loro Blog correlati ai loro profili, rispondono alle domande su LinkedIn Answers, si iscrivono agli eventi, rispondono ai Sondaggi, o segnalano i loro libri, tuttto ciò che tipo di impatto (indiretto) potrebbe avere nella costruzione del Brand aziendale?
E, in maniera più diretta, in che modo un’Azienda può usare LinkedIn per migliorare la propria Brand Equity, per attirare nuovi talenti, o per acquisire contatti qualificati, business Partner, etc? Alcuni esempi e opportunità:
– La creazione di un Company Profile
– Utizzo delle Applicazioni integrate per diffondere presentazioni, documenti, analizzare Buzz, etc, grazie a Slideshare, Buzz, Box.net, Google presentation etv.
– Utilizzo dei Servizi premium (per contattare direttamente e farsi introdurre)
– Creazione di eventi Corporate, creazione di un Brand Group
– Creazione di Sondaggi e invito a partecipare da parte del proprio network
– Utilizzo di pacchetti di recruiting o creando una campagna di advertising
In realtà è difficile, come accade anche per gli altri social network meno business, tracciare una linea netta tra Attività e presenza Personal rispetto a quella Brand Corporate, anche se non bisognerebbe troppo confondere le acque e le idee; io credo che questa co-presenza sia comunque più facile da gestire in un contesto nativamente business e professional come LinkedIn, rispetto ad un Social network come Facebook (dove si raccomanda di gestire con oculatezza un proprio Profilo Personal rispetto ad un Profilo Public (aka Brand Fan Page)).
Per quanto mi riguarda LinkedIn ha contribuito grandemente a creare per me un Business Network molto qualificato, ad aumentare la mia visibilità (compaio mediamente più di 10 volte al giorno nelle ricerche), reputazione (grazie al Gruppo DigitalMarketingLab) e mi ha infine permesso di acquisire prospect e clienti per la mia attività professionale (sempre grazie al Gruppo ed al mio Profilo personale).
Sul tema LinkedIn for Branding & Business, ho appena pubblicato una presentazione su Slideshare che qui vi propongo.
Lascia un commento