Prima di partire per Bologna, ieri ho ricevuto un’email di un’importante azienda che mi chiedeva di inviare urgentemente una proposta per un corso di 2 giornate su LinkedIn per professionisti. E’ stato per me uno stimolo per confezionare un corso su LinkedIn, inizialmente su 2 giornate.
Ecco cosa a mio avviso gli obiettivi chiave e le domande a cui dovrebbe rispondere un corso di questo tipo:
- Generare nuovi contatti qualificati
- Estendere il proprio network professionale
- Trovare e farsi trovare da Prospect, Partner, clienti
- Incrementare awareness e consideration per un’azienda e un professionista
- Comprendere come gestire, misurare e ottimizzare una presenza professionale su LinkedIn
Infatti come sapete LinkedIn è la piattaforma di Social networking più performante per la generazione di lead, contatti qualificati.
Nel corso ho cercato di considerare la doppia valenza di utilizzo come strumento di personal branding sia come strumento aziendale;
Tra i temi trattati, dal punto di vista personale:
– Come ottimizzare il profilo personale (come aggregare componenti esterni, come curare tutti i campi, come favorire l’endorsement..)
– Come far crescere il proprio network professionale (come ricercare aziende, lavoro, partner, collaboratori)
– Come promuoversi su LinkedIn (partecipare e creare Gruppi, farsi seguire etc, come creare una campagna inserzioni)
Dal punto di vista aziendale:
– come creare una Company Page a regola d’arte
– come costruire seguito e reputazione per la propria azienda
– come selezionare candidati e promuovere nuove candidature
– come monitorare la Company Page con le Analytics di LinkedIn
Se volete saperne di più, ecco la scheda del corso Linkedin for Business che ho preparato, e che, quasi quasi, potrei mettere a catalogo, tra i miei corsi della Digital marketing Academy.
Sto leggendo anche un paio di libri, quello che mi convince di più è proprio LinkedIn for Business di Brian Carter che sto leggendo in questi giorni.. poi scriverò una recensione ad hoc.
Lascia un commento