• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / I dolori del giovane (?) Social media manager..

I dolori del giovane (?) Social media manager..

10 marzo 2013 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Carissimi, vi scrivo da una Firenze sotto la pioggia; vorrei condividere con voi la bella mattinata che ho venerdì mattina, insieme ad un gruppo di Social media manager e Specialist; l’incontro, organizzato da Andrea Albanese e Gianluca Treu, è stato molto stimolante; obiettivo era interrogarci su alcuni punti chiave o critici che coinvolgono il lavoro del social media manager. In particolare:

  • Quali sono  i 5 problemi più comuni per i social media manager (ci è stato chiesto di elencare almeno 10 punti)
  • qual è l toolkit per il social media manager?
  • Confronto su metriche e obiettivi: quali sono le 5 metriche con cui viene misurato (e monetizzato) il lavoro del social media manager?
Ne è emersa una discussione molto interessante, dove tra gli altri sono emersi questi punti, alcuni sono problematiche, altre esigenze, altre ancora le chiamerei Best Practice:
  • Automatizzazione del posting: ha senso, è utile utilizzare programmi di Social media  management come Hootsuite che automatizzano il reposting su più ambienti social (es. facebook, Twitter, Linkedin)?  Qui si è aperto un dibattito; forse la risposta più corretta è: dipende… Secondo alcuni, ,l’automazione del reposting non funziona..  Riccardo Scandellari per esempio dice  che per la sua esperienza conviene  fare tutto a mano per avere un tasso di engagement più efficace
  • Conviene sempre adattare il contenuto allo specifico ambiente Social? Ci sono alcuni ambienti in particolare che non facilitano nè la condivisione  nè il reposting naturale; dalla discussione mi è parso di capire che il problema di adattamento e incompatibilità sia per esempio forte tra Pinterest e Twitter.  Molte persone, tra cui Zeno Tomiolo, che ho avuto il piacere di conoscere, poneva particolare attenzione a Pinterest; a mio avviso è un problema di temo (che è un costo) / opportunità in base al vantaggio competitivo  che l’adattamento può portare..
  • Problema di affidabilità delle statistiche e della pianificazione dei post: da questo punto di vista Pinterest sembra quello meno affidabile. inoltre la mancanza delle API rende difficoltosa l’integrazione con altre piattaforme..
  • Per chi ha inserito Instagram nel proprio social media toolkit si lamenta l’impossibilità di passare agevolmente da un account all’altro (per chi gestisce l’account di più clienti)
  • Un tema molto importante è la capacità di accedere e consultare rapidamente il Social profile dell’utente; in caso di comunicazioni di crisi, conoscere infatti in maniera rapida ed efficace, con chi si sta parlando (storia, social activity, social influence. trust e credibiilità su un determinato  argomento) può risultare cruciale per gestire una situazione delicata
  • Tra i  desiderata, sarebbe molto utile conoscere avere una vista unica del social customer: poter conoscere per esempio la sequenza  e tracciamento delle azioni/interazioni/reazioni multi canale; poter tracciare infatti che  a persona che ha aperto la mia newsletter e che poi ha fatto like su un post o è diventato Fan permetterebbe non solo di creare un profilo più accurato ma anche di valorizzare e pesare meglio il contributo di ciascuna azione e canale verso l’obiettivo ultimo della conversione.. da questo punto di vista occorrerebbe poter “pesare” tali azioni per poter clusterizzare meglio i gruppi di blogger, influencer o semplicemente fan e follower in base al loro comportamento
  • A questo proposito, Chiara Dal  Ben, di cui ho letto l’ottimo ebook su Pinterest,  che a quanto ho capito si occupa anche  di creare campagne di digital PR con blogger di settore (sopratutto nel fashion) sottolinea anche la difficoltà di identificare metriche opportune per valorizzare la sua attività.. come posso misurare e valorizzare il contributo di un blogger invitato o coinvolto in un evento? Aldilà delle metriche naturali come il conteggio dei tweet/retweet generati..
  • Un’altra esigenza emersa è  la difficoltà di ottimizzare  tempo:  come  gestire con efficacia i periodi festivi prolungati o i week-end? Molti utilizzano le piattaforme Social dal proprio smartphone o tablet (a volte sollecitati  o pungolati da clienti ansiosi..) per monitorare commenti e interazioni sui propri canali..
[divider]
[space height=”10″]
 Gianluca e Andrea poi alla fine ci hanno presentato un mock-up di una piattaforma di social media management, già in fase di sviluppo avanzato chiedendoci di dare i nostri feedback.. mi sono chiesto se stanno seguendo l’approccio Lean ..per definire il MVP (Minimum Valuable Product)..
in sintesi é stata una bella occasione per conoscere a discutere su temi interessanti.  con persone come Zeno, Chiara,  Riccardo che già seguivo e conoscevo digitalmente.. Saluto anche tutti gli altri come Anna, Chiara, Amira, l’amica Federica che avevo conosciuto al Master in social media marketing dello IULM e David e chi ora  mi sto dimenticando..

Dedicherò un prossimo post sul mio punto di vista su alcuni di questi temi.

UPDATE: nel frattempo ho trovato un interessante post sul lavoro del social media Manager, pubblicato su NinjaMarketing.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Dal #SCHF14 al #wud14
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
MMCM: definire un piano di SMM
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Intervista allo specchio
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media strategy, in 7 punti
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
14 obiettivi per i Social media

Archiviato in: social media marketing Etichettato con:albanese, le, social media management, Social media manager, social media publishing, social media strategy, treu

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×