Premessa
E’ passato ormai circa un anno dalla mia recensione di Talkwalker, una delle più interessanti ed emergenti tra le soluzioni di listening e analytics , così ho chiesto all’amico Tim di Talkwalker, di raccontarmi le novità e di farmi provare la nuova versione della piattaforma.
Innanzitutto una buona notizia: Talkwalker ha messo a disposizione in modalità gratuita, Talkwalker Alerts, credo davvero una valida alternativa a Google Alerts. Io l’ho testata
Ascoltare, misurare, con un obiettivo in mente
Una piattaforma come Talkwalker può essere utilizzata per scopi diversi tra cui:
- ascoltare e classificare le conversazioni attinenti un determinato brand, prodotto, o tema specifico
- misurare il tasso di engagement, i risultati, le reazioni generati dalla presenza social di un brand
- confrontare e misurare le prestazioni di brand differenti, mediante un benchmark
Il mio test Drive
In questo caso il mio obiettivo era effettuare un benchmark tra account Twitter di aziende, italiane o internazionali, Produttori di Birra che operano e commercializzano i propri prodotti in Italia. Mi interessava paragonare gli account Twitter relativi alle attività Corporate.
Ecco i competitor analizzati:
Le mie metriche per Twitter
Ecco le metriche che ho analizzato per il benchmark, estratte da Talkwalker:
- Contenuti pubblicati dal Proprietario (tweet, retweet, replies)
- Totale attività dell’audience:
- Mentions
- Replies
- Retweets
- Impression
- Quota di engagement
- Followers e % growth
- Tweet con maggiore engagement
- Analisi dei risultati nel tempo e dei picchi
- Influencer
- Analisi dei temi ricorrenti
Alcune definizioni, secondo la terminologia di Talkwalker:
- Attività: (N° dei tweets + replies + retweets) generati dall’account
- Apprezzamenti: N° dei Retweet
- Engagement rate: (Retweet+ likes+mentions+replies)/Follower base in un dato giorno
Il mio test Drive
Ecco le viste e le informazioni che mi fornisce Talkwalker, a partire dalla panoramica, fino all’analisi della distribuzione dei follower. Mostrerò solo alcune schermate, in realtà c’è molto di più.
La Panoramica
Partiamo dalla Panoramica, che a colpo d’occhio, mi fa capire come non è il profilo più attivo quello che riceve maggiori apprezzamenti e reazioni in termini di engagement.
Interessante il confronto tra l’attività del Profilo proprietario, rispetto all’attività dell’audience, di cui gli apprezzamenti (i retweet costituiscono un sotto-insieme). Per un Profilo con molti follower diventa più difficile mantenere alto il tasso di engagement. L’analisi è stata condotta sull’ultimo mese ma è possibile tornare indietro fino a 12 mesi.
Oltre a queste metriche nella sezione Panoramica è possibile visualizzare l’andamento nel tempo dei tweet e dei relativi picchi di apprezzamento. E’ possibile poi andare su un picco e risalire al post in oggetto.
Attività del Proprietario
In questa vista è possibile cogliere come ciascun brand o profilo interpreta il proprio spartito, ossia il piano editoriale. Quanto è mono-strumentale (solo la voce dell’azienda), quanto invece è corale, partecipativo, social (citazioni, repliche, retweet).
Oltre a queste metriche nella sezione Panoramica è possibile visualizzare l’andamento nel tempo dei tweet e dei relativi picchi di apprezzamento. E’ possibile poi andare su un picco e risalire al post in oggetto.
Attività Audience
Qui vediamo invece come si articola l’attività dei follower, in che modo rispondono e partecipano, qual è la reach raggiunta dai tweet proprietari in base alla Folower base dei retweet, in termini di impression. Come vedete un’audience molto attiva e pronta a ritwittare permette di amplificare i contenuti in maniera esponenziale.
Pubblico
Qui possiamo confrontare il tasso di crescita dei follower. In questo caso AB InBev News è il profilo che ha mostrato un migliore tasso di crescita.
Risultati
Questa schermata rappresenta una visione totale dei risultati che possono essere menzioni, retweet, reply, favourites associati ad uno specifico tweet proprietario. Interessante visualizzare l’andamento nel tempo e analizzare i tweet che hanno generato maggiore engagement.
Influencer
In questa schermata vengono classificati gli influencer complessivi, per tutti i profili considerati. E’ possibile filtrare e selezionare il numero degli Account per i quali siamo interessati a conoscere gli influencer.
Il Sentiment
Interessante notare come ci sia quasi un 26% di sentiment negativo; visualizzando l’andamento nel tempo si scorgono un paio di picchi negativi dal 10 al 13 dicembre.
ThemeCloud
Infine, ecco le parole più ricorrenti nei tweet degli account esaminati.
Dati demografici
E questa è la distribuzione demografica dei follower per paese e per lingua.
Quello che manca, o che non ho trovato…
- Forse manca la terza dimensione, ossia la possibilità di poter intervenire in diretta là dove avviene la conversazione, manca cioè un sistema di social media publishing e management integrato (Hootsuite Like) che consenta al social media team di intervenire e partecipare alle conversazioni in tempo reale.
- Manca forse un motore semantico affidabile in grado di discriminare il sentiment in maniera precisa, anche se è un “male” comune a molte piattaforme di questo tipo
- Mi sembra che manchi l‘integrazione con strumenti di Web Analytics come Google Analytics per poter tracciare e misurare l’impatto economico dei Social e delle conversazioni sul business aziendale.
Conclusioni
- Avevo sperimentato la piattaforma Talkwalker per l’ascolto delle conversazioni e per l’analisi di 2 pagine facebook; ne ho apprezzato la potenza e l’utilità anche per un benchmark su Twitter
- Quello che emerge è la ricchezza delle informazioni a portata di mano, la semplicità d’uso e la chiarezza dell’interfaccia, pur senza andare a scapito della confusione o dell’eccesso. Infatti molte piattaforme (senza fare nomi, Radian6, anche se molto potente e ricca di informazioni non era così facile da domare)
- Talkwalker conferma la direzione intrapresa da molti Vendor, ossia di andare verso l’integrazione, la centralizzazione di strumenti sia in grado di ascoltare (per tipologia di media, non solo Social, non solo Forum…) ma anche di misurare e analizzare la presenza e il comportamento sui Social media, ciascuno con le proprie specifiche metriche
- Ho letto che Talkwalker è entrata nel novero delle 5 migliori piattaforme a livello europeo, secondo una recente analisi condotto da Goldbach Interactive, e in particolare è risultata una delle migliori per il reporting e l’alerting, sicuramente una feature degna di nota.
Lascia un commento