• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / Ascoltare in rete

Ascoltare in rete

8 novembre 2009 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media marketing, Video

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Riprendo il tema affrontato in un recente Post sempre legato all’ascolto.
Quando attivare dunque un piano di ascolto sui Social Media? Quali sono gli obiettivi che ci possiamo porre? Che tipo di progetti o attività possiamo avviare?

Possiamo definire 3 ambiti di utilizzo e applicazione del Social Media monitoring per un’impresa:
1. Brand & Buzz tracking associato ad una campagna di Buzz e comunicazione di un’azienda. Obiettivo è quindi verificare e fare il tracking dell’efficacia per esempio del passa-parola generato dalla campagna, del volume di conversazioni generato e del Sentiment associato. Questa è un ‘attività come dire one shot, che prevede:

– l’analisi del dominio delle fonti da monitorare, la selezione dei termini di ricerca (brand keyword, business keyword, market keyword..
– la selezione delle tipologie di Social Media che desideriamo monitorare (es. Solo Blog e Newsgroup, oppure solo Social network) e la profondità / ampiezza della ricerca (es. solo Video o commenti)
– gli strumenti di ricerca e monitoraggio (Search & Social, gratuiti e a pagamento)
– le modalità di clustering,  classificazione  e di analisi qualitativa del sentiment associato alle conversazioni

2. Market  Research Monitoring: utilizzo dell’ascolto dei Social Media, quindi ascoltare le conversazioni spontanee, naturali, senza condizionamenti che avvengono nei Social Media e che possono riguardare la nostra marca e prodotti, i nostri concorrenti o in generale il nostro mercato di riferimento.  E’ un’attività che si affianca o va a complementare le ricerche di mercato o di marketing tradizionali (ricerche quantitative, focus group, etc) con un approccio che presenta senza dubbio alcune importanti differenze e vantaggi:

– Le risposte e le osservazioni di un Panel precostituito all’interno di un focus group possono essere condizionate sia dalle dinamiche che si creano all’interno del Focus, sia soprattutto dagli stimoli e domande che sono rivolte ai Panelist.. non sempre gli stimoli permettono di far emergere esigenze, bisogni, segnali deboli che rimangono in tal modo inespressi.

– le dimensioni ed il volume delle persone e delle conversazioni monitorabili permette di far leva su un bacino molto vasto, globale, di persone che naturalmente parlano, discutono e conversano di un particolare argomento o evidenziano un particolare problema o esigenza

Questa è un tipo di attività ongoing, che non ha cioè un suo inizio o una fine, ma che può diventare parte integrante delle funzioni di marketing reserarch o  come input per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e servizi

3. Online Brand reputation (PR)  Monitoring & Management: il monitoraggio di eventuali contenuti (es. un post negativo) che può nascere attorno al nostro Brand permette alle funzioni ai responsabili delle Comunicazione esterna (Corporate relations) di poter intervenire per rispondere, commentare, replicare ed eventualmente scusarsi all’interno degli stessi luoghi dove la notizia,  o la conversazione è nata o si è difusa. Cosa  che non sempre ancora avviene.

Vi ricordate il caso Carrefour di qualche tempo fa? Possiamo forse parlare  di gestione difensiva (Online brand protection) a protezione del Brand. Ricordiamoci però che nell’era dei Social Media il Brand è nudo.. davanti ai suoi sudditi (le persone, i clienti, gli utilizzatori)

Ho provato a dirlo anche su un Video casereccio (girato sul divano di casa dei miei a Firenze) e postato su Seesmic:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Ascoltare online -le mie impressioni
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Media Monitoring- mia video-intervista
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media planning
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
I nuovi influenzatori
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Media Monitoring – la mia Presentazione

Archiviato in: social media marketing, Video Etichettato con:buzz monitoring, listening, online brand reputation, online buzz tracking, seesmic, social media monitoring

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

ottobre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×