Premessa
A parte il titolo che contravviene ai più elementari princìpi e regole del persuasive copywriting, ho deciso di mantenere la promessa e quindi di pubblicare e condividere le mie esercitazioni al Master SNID di quest’anno. Le trovate disponibili su Slideshare.
Le ho pubblicate sul mio canale Slideshare. Qui le ordino e le commento
Impostare un piano per l’ascolto – Social media listening
Come impostare un piano per l’ascolto, come selezionare gli obiettivi, con quali criteri selezionare le fonti, come identificare le metriche, come creare la reportistica. Utilizza strumenti gratuiti per ascoltare le conversazioni online.
2. Identificare gli influencer su Twitter
Un processo per l’identificazione degli influencer; differenziare la ricerca per le 3 tipologie din influencer (industr, amplifiers, all’interno della target audience). Quali sono gli strumenti più adatti per identificare gli influencer su Twitter.
3. Misurare l’efficacia di una pagina Facebook
Come effettuare un’analisi di una fanpage utilizzando strumenti e piattaforme di social media analytics come AgoraPulse, Socialbakers, Simplymeasured; come valutare l’efficacia in termini di capacità di generare engagement.
4. Misurare l’efficacia di un Profilo Twitter
Effettuare l’analisi di un account Twitter grazie a strumenti come Foller.me, Twitonomy.com RivaliIQ.com, oltre che Simplymeasured.
5. Tweet anatomy – alla ricerca del Tweet perfetto
Come scrivere un tweet perfetto, in base alle best practice del Social data Scientist Dan Zarrella e da me riprese in questo post. Alcuni elementi di cui tener conto:
- la lunghezza (non superiore ai 130 caratteri)
- La collocazione del link (nella prima parte del tweet)
- l’uso di immagini, video, multimedia
- 1, al massimo 2 hashtag
- una call to action
- l’url accorciato e personalizzato
- L’orario (tipicamente durante il giorno, l’orario migliore per il retweet sono le 15.00)
- il giorno (meglio nei week-end)
- la citazione
Conclusioni
Una lezione in aula, un’esperienza didattica è composta da tanti aspetti tra cui
- la qualità e chiarezza dei contenuti
- L’abilità del docente a trasferirli agli allievi, arricchendo i contenuti con esempi calzanti.
- La voce, il tono, la favella, la postura, la prossemica, in una parola la capacità di parlare in pubblico,
- la parte più esperienziale, pratica, di esercitazione che dovrebbe aiutare a fissare i concetti chiave e a immergere l’utente in una situazione lavorativa, con un task da compiere, un obiettivo da raggiungere in un determinato tempo e spazio
Io vi ho condiviso i contenuti, proverò anche ad aggiungere alcune registrazioni audio che ho fatto durante il corso.
Lascia un commento